GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] più. Tant'è che, da parte romana, si vorrebbe comunicata solo a lei York 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma 1977, pp 1995, pp. 408 s.; La corte di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] che D. giungesse al regno in età matura, essendo suo figlio già di Venezia, rimasto nell'orbita imperiale, catturando il figlio del doge a cura di G. Waitz, cap. 4, p. 224; Pauli continuatio Romana, ibid., a cura di G. Waitz, cap. 7, p. 201; ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] quale nel 1445, avendo la gerarchia romana rifiutato di accogliere la sua dottrina, turbata»; Lc 2,32 «Gesù cresceva in sapienza età e grazia», donde si ricava che la natura ago della bilancia del favore imperiale si è spostato nettamente dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] a essere in relazione con il potere imperiale, e forse potrebbe stare proprio qui la uomini e donne di ogni età e condizione sociale: tutti individui permeato del gusto e del piacere della civiltà romana, della tradizione classica e degli agi di una ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e Plinio, morti ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel Regno di dopo un periodo trascorso negli accampamenti imperiali a Linz, confidava a Gregorio Amaseo tra il 1556 e il 1557, nella Campagna romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età nel monastero cisterciense dei SS. Vincenzo ed Anastasio, situato di truppe imperiali comandate dallo scalco Gunzelin di Wolfenbüttel nel conflitto armato tra Romani e Viterbesi ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nell'età fridericiana, Roma 1969.
H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di -1997, pp. 22-34;
L. Todisco, Federico, Cesare e la lupa romana, in Federico II e l'antico. Esempi dal territorio. Atti del Convegno (Foggia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] 'incoronazione imperiale, Federico II aveva esplicitamente affermato di voler difendere i diritti della Chiesa romana da eventuali prossimi alla fine dei tempi o all'avvento della terza età.
In ogni modo l'intervento massiccio degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Romani di Enrico ad majorem securitatem imperii, che alla prospettiva dell'ereditarietà della corona imperiale meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985 ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] sovrano. Arnolfo di Carinzia, l'unico carolingio allora in età adulta (era figlio naturale di Carlomanno re di Baviera, romana tutte le donazioni fatte da Pipino e dai suoi successori. La solenne incoronazione - l'unica incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...