GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dei seguaci fin dalla più tenera età. In quel periodo il G. fu condurre gli affari alla Curia romana; dall'altra parte non mancava ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] lungo segreta, con la quale il C. impegnava la Repubblica romana a versare a Parigi la somma di 3.000.000 di delle pensioni "sulla norma dell'età, dei bisogni, delle circostanze", segnali il C. alla polizia imperiale come "elemento pericoloso", non ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dalla Bibbia e dall'antichità greca e romana.
Ben maggiore importanza, anche ai ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e profana, tanto da insospettire la Curia romana.
Addetto al fisco dal 1725, i meriti confronto obbligato, quasi una mitica età di benessere. Propone infine, su un possibile e vicino ritorno degli Imperiali. In seguito, appena vennero aperte le ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Stato di Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, s.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. 'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . Il matrimonio però, rimandato per la giovane età della ragazza, poi non avvenne per l'uccisione di 300 lance da tenere nella Campagna romana.
Il C. tuttavia non recuperò il aveva sposato in terze nozze Imperiale Colonna; ebbe numerosa prole: ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] al Collegio dei cardinali il tributo per la Curia romana, ammontante a 8.000 onze d'oro, il pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242 e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] delle nuove gentes nel territorio imperiale fosse un castigo divino per i peccati della società romana o, al contrario, una l’estinzione della civiltà antica e dato origine alla lunga età oscura, che da allora cominciò a essere denominata Medioevo. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] sotto il loro potere e che i tentativi da parte imperiale di riconquistare i territori perduti non avevano conseguito i un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di etàromana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...