• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [3355]
Archeologia [831]
Arti visive [833]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] L(ucius) Atinas Syneros fe(cit). Si ha notizia di un rilievo di carattere storico che decorava il monumento; i caratteri epigrafici, nella trascrizione, suggeriscono una datazione al II sec. d. C. (v. ... Leggi Tutto

ORAENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAENDOS (᾿Οράενδος) A. Bisi Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle monete: G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia, Pamphylia and Pisida in the British Museum, Londra 1879, X, pp. CIX, 252, n. 4, tav. XXXIX, 2 (età di Caracalla). ... Leggi Tutto

AMASOUSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASOUSAS (᾿Αμασούσας) L. Guerrini Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] Salinos Amares, come si legge sulla base - reso di pieno prospetto, ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata. Bibl: R ... Leggi Tutto

APOLLON...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLON... (᾿Απολλων...) L. Guerrini Supposto scultore greco, probabilmente di età imperiale romana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ignota e conservata ora a Lione, in base alla quale egli ci è noto, è concordemente ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe ... Leggi Tutto

EUANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANDROS (Εὐανδρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Beroia, in Macedonia, figlio di Euandros, firma la base di un busto femminile acefalo trovato a Larissa, in Tessaglia, di età imperiale romana. Un'altra [...] firma di E. appare in un rilievo proveniente da Leté. Bibl.: G. D. Zekides, in Arch. Ephemeris, 1900, p. 60, n. 18; I. G., IX, 2, 601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 842 s., s. v., n. 9; Mon. ... Leggi Tutto

HYPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPIOS ("Υπιος) G. Scichilone Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di età imperiale romana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Marco Aurelio e sotto Lucio Vero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] , Milano 1919; G.B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920-23; G.T. Rivoira, Architettura romana. Costruzione e statica nell'età imperiale, Milano 1921; V. Baggi, Costruzioni stradali e idrauliche, I, Torino 1926; J. Bied, Recherches industrielles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodo ellenistico; e) età romana imperiale. La fondazione di A., posta da Tucidide (VI, 4, 4) 108 anni dopo quella della madrepatria Gela (quindi verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di età romana imperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza, lungo la naturale via di penetrazione tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV, restituiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 84
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali