TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] già preannuncianti la grande architettura romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della basilica crollò parzialmente durante l'età tardo-imperiale, ma i blocchi conservarono nella ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima etàimperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un Eracle fanciullesco. Una dama romana con acconciatura di Giulia Domna si è fatta ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Verr., ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di etàromana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se che ci testimoniano del fatto che durante l'etàimperiale si ebbero in numero notevole casi di fondazioni private ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] processo di semplificazione si accentua nella tarda etàimperiale, così che nelle pitture rinvenute (nel Centr. Rest., 1950, n. 2, p. 11 ss. Per gli intonaci e le pitture romane: G. E. Rizzo, Le pitture della casa di Livia, in Monum. della pitt. ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] al III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro del ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di collezionista, se le orazioni mettono in luce la sua mentalità romana verso l'arte, le sue opere retoriche e filosofiche ci dànno qualche alcuni ritratti di C. conservati attraverso copie di etàimperiale che possono essere suddivise in tre tipi. ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] chiesetta a tre navate divise da colonne, elevata sopra la casa romana con i mosaici di cui si è parlato, qualche tratto di pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di etàimperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] a.C. confluisce nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della Tessaglia alla sua causa. Poco si conosce della regione in etàimperiale. Nel II secolo la Tessaglia ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] decenni hanno posto in luce in Palestina, non rientrano nel concetto di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di etàimperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici pavimentali di basiliche cristiane, dal IV al VI sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] soggiorno e di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): l’ in opera quadrata e rimase in uso fino a etàimperiale avanzata (forse inglobato nella villa di Domiziano), come ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...