Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] notizie ci fanno supporre abbastanza esteso in età greca, comprendeva, in età sannitica e romana, la piana di Licola, la zona collinosa ed un portico gravemente danneggiato da fondazioni di etàimperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] nelle sculture marmoree, copie e originali di epoca imperialeromana, che furono acquistate dal re Gustavo III durante o Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l'Età della Pietra e del Bronzo contiene i trovamenti provenienti da scavi ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Quirinale.
L'ellenismo fissa il tipo più diffuso anche in etàromana: clamide al vento, nudità eroica, pìlos, testa generalmente volta sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di etàimperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] da renderlo visibile anche da lontano. Esattamente a 100 piedi romani (m 29,6) dalla scalinata si eleva una singolare costruzione scrittura si servono ancora gli indigeni nella prima etàimperiale, accanto a quella latina. Il passaggio è avvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] verso il Rouergue, il Bordelais e i Pirenei.
In etàimperiale, nonostante la crisi del mercato del vino, T. Histoire de Toulouse2, Tolosa 1961, pp. 21-36. Per la storia di T. romana: Bull. de litt. eccl. de l'Institut Catholique de Toulouse, 1947, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ispirazione euripidea (episodî successivi alla c.); 3) sarcofagi romani divisi anch'essi in due classi, caratterizzate, la prima Costantino offrono tutto un ciclo dei costume venatorio dell'etàimperiale: la partenza dell'augusto personaggio, i suoi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di 3-43.
G.A. Mansuelli, I Liguri Friniates e la conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] un profilo dello studio storico della moneta greca e romana nella cultura italiana dell'Ottocento, in cui l' storici che completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata etàimperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del Museo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai , in Sapaudia, regione che i Burgundi condivisero con la popolazione romana autoctona (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX, 1892, ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] conservavano, o almeno ce n'era la fama, ancora in etàromana, come già per i disegni di Parrasio (Plin., Nat. si ha notizia della traslazione a Roma e di restauri eseguiti in etàimperiale, più o meno felici. Sono appunto le vicende dei quadri più ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...