L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Baia e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con la costruzione del Portus sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms, Romans on the Bay of ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Tra le fonti letterarie di epoca imperiale, vanno segnalate, oltre i versi si ritrova su monumenti di età merovingia e burgunda, assai stilizzata 1958, n. 3, p. 141 ss.
Le fonti di epoca romana sono raccolte in L. Stephani, in Compt. Rend. Com. S. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto ed è quindi assegnabile ad età shaka-parthica (ad età greca, secondo il Marshall). l'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954. - Gli scavi del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] diffuso, che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero quella che gli storici e gli etnografi chiamano Età del Ferro.
In realtà, è soltanto un acciai, note ai Greci ed ai Romani,traessero la loro origine dalla peculiare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue imperiali di bronzo nella Dacia romana è l’incinerazione, che continua in etàromana nella grande necropoli di Soporul de Cîmpie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Carnuntum è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali di Roma. Dei tre anfiteatri finora conosciuti a comune di età gotica (Schober 1955). Come ultima grande prestazione dell’industria artistica romana occidentale del ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] formula la quale nei diplomi imperiali di congedo, appare esclusiva delle milizie, tipicamente romane, di urbani e pretoriani?).
per l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] poco non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e uno in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'etàromana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ; 1466; Année épigraphique, 1949, 116); di liberti imperiali (C.I.L., vi, 8893; vi, 9102); . 15).
FI(avius) Chryseros (Roma, età degli Antonini, firme in greco su statue, . Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ss.; G ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] S).
3. La gigantomachia fino all'età di Polignoto. La gigantomachia ha dapprima Lo stesso concetto si ritrova nell'epoca romana (stucchi della Camera di Issione nella diviene un motivo banale nell'epoca imperiale, in particolare sui rilievi mitriaci ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...