L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] mantenendone l’orientamento e fu sostituito da una fabbrica di etàromanica di cui rimane la cripta, oggi al di sotto della interrotti per il saccheggio della città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, nel 1155, e terminati ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] all'influenza romana o a quella italica. A Gela, in Sicila, sono stati trovati i resti di bagni di età ellenistica. Anche a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperialiromane ha senza dubbio influito fortemente su quello delle maggiori t ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , arte).
Nella tomba a thòlos di età tardo-micenea a Orchomenos di Boezia (v romana l'influsso etrusco, dapprima forte, fu sostituito sempre in misura maggiore da quello greco, che fu il modello della forma per l'architettura del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Per Psello la storia del suo “impero” era storia romana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato imprendibile fortezza medievale che fu la città imperiale, con la sua cinta muraria dei di unitarietà fino all’età dioclezianea (284-305), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di questo a costituire un unico complesso.
Di un tipico monumento di etàromana, l’arco, resta in Pannonia un solo esempio, ma ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , di antefisse e bronzi etrusco-campani di età arcaica a Melfi, di oinochòai rodie in mentre i due maggiori centri romani s'ingrandiscono e assumono l' è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] posizione preminente, sia in relazione alla tradizione romana del martirio.
1. - Pietro. addentellati con l'iconografia imperiale. La rappresentazione compare sui (v. tav. a colori) ritenuta di età tardo-costantiniana (De Rossi, Wilpert, Leclercq, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperialiromane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il principale nodo stradale fra Occidente e Oriente. In etàromana la traversò, infatti, sul tracciato della più antica via m. Probabilmente serviva da sala di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, possono ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] I. L., xiv, 4699; cfr. R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, pp. 312, 439). Rappresentazioni di I. L., vi, 7614; Giuliano, 5).
Euthychos (Roma, età di Nerone, Anth. Pal., xi, 215).
Euticus (ser. imperiale, Sorrento, iscr. fun., C. I. L., x, 702 ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] era associato a quello di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle di Salona i T. sono Arts, Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late RomanImperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...