AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] vasi a figure nere. Dobbiamo dunque pensarli come fatti di tela priva di disegno e non colorata.
Nell'etàimperialeromana coloro che correvano nei circhi (aurigae, agitatores) indossavano un costume già in uso da secoli, che conosciamo esattamente ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] figure della capra e della ninfa furono ben distinte tra loro.
Il mito trova numerose illustrazioni nelle monete cretesi di etàimperialeromana, che ne rappresentano i vari episodi e dove A. è raffigurata sia come ninfa che come capra.
Anche su due ...
Leggi Tutto
ELPIS (᾿Ελπίς)
A. Comotti
Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] Uffizî di Firenze. Inoltre si trova spesso, con o senza iscrizione, su monete di rame e su monete (billoni) di etàimperialeromana: di profilo, stante o con un leggero movimento in avanti, con un fiore nella destra protesa, mentre con la sinistra ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] il globo terrestre. Sempre in alcune serie monetali alessandrine oltre che su alcuni esemplari, pure risalenti ad etàimperialeromana, di Antiochia e di Cesarea di Cappadocia compare, associata a raffigurazioni varie, l'iscrizione ΠΡΟΝΟΙΑ ΘΕΩΝ.
Bibl ...
Leggi Tutto
AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους)
A. Stazio
Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] repubblicana; tuttavia la datazione è assai controversa, e oscilla dal periodo ellenistico alla prima etàimperialeromana.
L'iscrizione, in due linee, suona: ΑΓΑΘΟΠΟΥC ΕΠΟΕΙ.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 470 ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di etàimperialeromana, con Atena armata; [...] ); id., Gemmen, I, tav. X, 58; II, pp. 54, 58; H. B. Walters, A Catalogue of the Entraved Gems a. Cammeos, Greek, Etruscan a. Roman, British Museum, Londra 1926, p. 72 s., n. 602, tav. X; p. 153, n. 1355; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c ...
Leggi Tutto
SALSOVIA
R. Vulpe
Località romana sul limes Scythicus, alle foce del Danubio, identificata con le rovine che appaiono su uno sperone della terrazza dominante il braccio di San Giorgio.
Vi è stato trovato [...] del VI sec. a. C., ma la fondazione di un centro fortificato in questo luogo non può essere anteriore all'etàimperialeromana. La fortezza acquistò importanza nel IV sec. a. C., quando servì come guarnigione al corpo dei milites quinti Constantiani ...
Leggi Tutto
HILARITAS
G. Scichilone
Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in etàimperialeromana, non prima di Adriano, spesso in connessione con [...] le figurazioni a noi note e le innumerevoli varianti di esse.
Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2659; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The RomanImperial Coinage, vol. III, Londra 1930, p. 80, n. 428, p. 92, n. 1375; IV, 1, Londra 1936, passim; IV, 2, Londra 1938 ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in etàimperialeromana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] Marìborough, ora forse in America. La genima, spessissimo imitata fino in età moderna (v. masinos) rappresenta di prospetto, in rilievo assai profondo, una testa di cane radiata, evidentemente Sirio. L'esecuzione, assai pregevole per la forza ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di etàimperialeromana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] da alcuni tipi monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. Il dio rappresentato sempre stante, regge lo scettro ed altri attributi che variano da conio a conio. Secondo il Pappadopoulos ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...