GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in Palestina.In alcune opere di età paleocristiana si fa certamente riferimento a questo g. universale nei cicli narrativi d'origine romana è sotto questo aspetto rivelatore. Nell'Apocalisse sul modello dell'adventus imperiale. L'immagine di Cristo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Atene, che è anche riprodotto in monumenti di età greca e romana. L'a. fu anche costituito da una fossa si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale e quando si affermarono i culti nuovi, importati soprattutto dall' ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'è un punto fermo tuttavia che l'età moderna ha stabilito e che deve essere vincolante la manifestazione esterna del dominio dei romani e non vi fu domus di (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e Durazzo arredarono con reperti antichi le ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 'esistenza nell'arte libraria d'età carolingia di cicli illustrativi completi da valutare l'impatto della produzione artistica romana del sec. 8°, suggerito dalla presenza di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano di Michele VIII ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del 10 luglio 1651 in cui si specifica l’età del pittore (ventitré anni). Fu Mario Labò a perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito Gerolamo per ragguagliarlo sulle novità romane in campo artistico (Bottari ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] e di aurighi accanto a una statua imperiale, pratica che avrebbe costituito affronto alla Bizantini nel 1261 si aprì l'età paleologa, che rappresentò una fase assai The Icon and its Origin in Graeco-Roman Portraiture, in Aspects of Late Antiquity and ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di Adriano. Non si basa su alcuna tradizione e non ss.; id., Imperial Art in Trans-Jordan, ibid., XI, 1944, p. i ss., tav. VII ss.; O. R. Sellers-D. C. Baramki, A Roman-Byzantine Byrial Cave ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Blegen verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di tipo arcaistico ispirato al mitico palladio. In epoca romanaimperiale mentre sul diritto, secondo la consuetudine, è ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] confine tra i Celti e i Romani, per quanto dovesse constatare personalrnente, Micene sta a dimostrare che già nella prima Età del Bronzo esistevano tali rapporti con l' arte più antica del periodo imperiale romano nella Germania settentrionale. Qui ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Ne segue che quando il busto o il monogramma imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. Arch. e Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...