RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] imperniato sul concetto di autorità imperiale. Il più abile pastiche , Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione 1989, pp. 13-23; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antico (in particolare la civiltà greco-romana) ha avuto un destino e un e, in concorrenza, di quello imperiale, ma anche da parte delle comunità in occasione di un importante restauro di età augustea, costituiscono un caso esemplare, che esclude ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] e soprattutto in quelle a rilievo di Capua, la cui tipologia è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale, la s. è comune nelle aree italiche periferiche centro-settentrionali e nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] che sulla libertà. Il distacco dall'architettura dell'età di Pericle è totale: il tempio di Atena e cultura in senso imperiale, fornisce i mezzi ( si fondono nel dar vita a un'architettura che romana è sin dalle origini; e al suo mutare come ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dall'altro la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vita di Apollonio di Howald, Zurigo 1947, p. 11 ss.
Sulle fonti relative ai filosofi di etàromana: J. Keil, Vertreter der Zweiten Sophistik in Ephesos, in Oesterr. Jahreshefte ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] .
Con la presenza della corte imperiale ad A. nell'età augustea coincide la penetrazione di mano Grado, Milano 1916; G. B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A., Bologna 1933; G ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] mondo bizantino, in particolare durante l'età carolingia e nel corso delle continue la reazione ufficiale alla politica imperiale fosse inizialmente piuttosto morbida (Gouillard poneva fermamente la Chiesa romana nella sua tradizionale posizione ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] chiesa evangelica riformata ispirata dalla chiesa romana di S. Rocco. Agli anni 1855 Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e A. Wielopolski), Warszawa 1978; L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] affilata, che al disinteresse imperiale per il nuovo aggiungono la nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7 in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno di studi ( ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa importanza in Francia, che abbia conservato le vòlte nazionali. Per decreto imperiale, nel marzo 1862 . Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie tessuti e avorî (una valva ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...