Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] la durata dei tempi antichi. Così, mentre nel mondo imperiale romano le fibule si incontrano di preferenza quali gioielli cerimoniali, , e di vario impiego. Questi tipi perdurano in etàromana e si ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Tra le fonti letterarie di epoca imperiale, vanno segnalate, oltre i versi si ritrova su monumenti di età merovingia e burgunda, assai stilizzata 1958, n. 3, p. 141 ss.
Le fonti di epoca romana sono raccolte in L. Stephani, in Compt. Rend. Com. S. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto ed è quindi assegnabile ad età shaka-parthica (ad età greca, secondo il Marshall). l'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954. - Gli scavi del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] diffuso, che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero quella che gli storici e gli etnografi chiamano Età del Ferro.
In realtà, è soltanto un acciai, note ai Greci ed ai Romani,traessero la loro origine dalla peculiare ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] formula la quale nei diplomi imperiali di congedo, appare esclusiva delle milizie, tipicamente romane, di urbani e pretoriani?).
per l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] poco non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e uno in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'etàromana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ; 1466; Année épigraphique, 1949, 116); di liberti imperiali (C.I.L., vi, 8893; vi, 9102); . 15).
FI(avius) Chryseros (Roma, età degli Antonini, firme in greco su statue, . Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ss.; G ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] S).
3. La gigantomachia fino all'età di Polignoto. La gigantomachia ha dapprima Lo stesso concetto si ritrova nell'epoca romana (stucchi della Camera di Issione nella diviene un motivo banale nell'epoca imperiale, in particolare sui rilievi mitriaci ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] del Genius Populi Romani non è ancora fissata definitivamente. Nell'epoca imperiale il tipo del . Scott Ryberg, op. cit., p. 84 ss., tavv. 25-26, fig. 39; rilievo di età claudia a Ravenna: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 90 ss., tav. 27, fig. 41 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dell'abitato murato presso Porta Cremonese (odierna Porta Romana), fu demolito dalle milizie milanesi l'anno seguente la 27-33; M. Sensi, Un 'palatium imperiale' a Foligno e un 'castrum imperiale' a Spello in età federiciana, ibid., pp. 73-104; P ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...