LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , di antefisse e bronzi etrusco-campani di età arcaica a Melfi, di oinochòai rodie in mentre i due maggiori centri romani s'ingrandiscono e assumono l' è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] posizione preminente, sia in relazione alla tradizione romana del martirio.
1. - Pietro. addentellati con l'iconografia imperiale. La rappresentazione compare sui (v. tav. a colori) ritenuta di età tardo-costantiniana (De Rossi, Wilpert, Leclercq, ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] relazione fra la ritrattistica imperiale e l'uso araldico domata della fiera, la lupa romana e dunque la vittoria e la 1985, pp. 1-88.
R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperialiromane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il principale nodo stradale fra Occidente e Oriente. In etàromana la traversò, infatti, sul tracciato della più antica via m. Probabilmente serviva da sala di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, possono ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] I. L., xiv, 4699; cfr. R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, pp. 312, 439). Rappresentazioni di I. L., vi, 7614; Giuliano, 5).
Euthychos (Roma, età di Nerone, Anth. Pal., xi, 215).
Euticus (ser. imperiale, Sorrento, iscr. fun., C. I. L., x, 702 ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] nucleo più antico si associa con un’attività romana prolungatasi fino al 1547 e che lo vide ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono per la futura sposa Barbara d’ mese (dimezzato nel 1589 per l’età; Borghesi - Banchi 1898, p. ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] era associato a quello di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle di Salona i T. sono Arts, Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late RomanImperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] delle udienze della villa di Poggio Imperiale e ora nella villa della Petraia Richa, ricordano eseguita dal pittore all'età di ottanta anni, e quindi intorno ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] a crociera e a botte, destinata forse al culto imperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito l' romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'etàromana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. De Capitani d ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] tema devozionale, largamente diffuso in età postridentina, è sviluppato dal L. toward the reconstruction of a seventeenth-century Roman collection of master drawings, in The in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...