DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] deriva una variante classicheggiante in marmo, dell'ellenismo tardo, che ha formato una serie molto apprezzata nell'etàimperialeromana. Nella copia migliore, del Museo Vaticano, si osserva come nella rielaborazione del tipo per la traduzione in ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] poi è un semplice rhvtòn) è tutt'altro che convincente e fondato.
In iscrizioni di Odessos e di Dionysopolis di etàimperialeromana, accanto al nome greco di Th. M. appare, a volte, un epiteto d'indubbio carattere tracico: Δερζέλας o Δαρζάλας (come ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] sua prima fase due torri rotonde e dietro di essa si apriva un cortile ovale. Ma la maggiore fioritura di P. avvenne nell'etàimperialeromana (dal sec. II d. C. in poi), in cui essa si estese molto al di là della cinta delle mura ellenistiche. La ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] , una rinnovata ampiezza, preminenza e grandiosità. E resta il fatto, che dal grande sviluppo che nell'arte di etàimperialeromana venne dato a questo modo di composizione derivò la sua diffusione nell'arte medievale europea.
Nell'arte dell'Estremo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] ai tipi della lega achea, di cui M. entrò forzatamente a far parte dopo il 191 a. C. Le monete di etàimperialeromana presentano il busto della ninfa M. o quello dell'imperatore accompagnato all'effigie di Zeus o di altre divinità.
Da M. proviene ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] studio analitico ha però accertato trattarsi di un'opera di stile non già arcaico, ma arcaistico, e più propriamente di etàimperialeromana, forse di data non anteriore ai tempi di Settimio Severo, sotto il quale imperatore l'isola ebbe a godere di ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] sue opere, di alcune delle quali si crede di poter riconoscere lo schema, perché riprodotte su monete di etàimperialeromana, ci sono pervenuti solo frammenti del gruppo che eseguì per il tempio di Despoina presso Licosura. Il gruppo rappresentava ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] dei Cenomani, mentre il reticolato stradale di B. romana è ancora riconoscibile nella parte N-E della città l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'etàimperialeromana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto e ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi di nuovi elementi pittorici e prospettici. Nell'etàimperialeromana la scena compare nel ciclo delle dodici fatiche di Eracle, come, ad esempio, sull'altare capitolino, sui ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] d'oro, l'altra che per la sua forma altrettanto singolare, fa egualmente pensare a un originale metallico di etàimperialeromana.
Tra gli oggetti di toletta, meritano una speciale menzione le fibule, generalmente di bronzo, raramente d'argento, sia ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...