(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] meridionali della Palestina. Antichissimo centro cananeo, passò nel 6° sec. a.C. agli Edomiti, poi ai Nabatei; in etàimperiale romana fu centro militare, poi capoluogo della Palestina tertia; decadde nel Medioevo, fino a essere abbandonata nel sec ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] un’apertura per illuminazione e aerazione. Allegoricamente, in quanto luogo di rifugio, è stata intesa come simbolo della Chiesa, di Gesù Cristo e della Madonna.
Storia
Nell’amministrazione di etàimperiale romana, qualsiasi tipo di cassa pubblica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] necropoli preistorica di Castelluccio e un sepolcreto del 9°-7° sec. a.C., oltre ai resti della villa romana di etàimperiale (4° sec.), detta ‘del Tellaro’, con importanti mosaici.
Golfo di N. Insenatura della costa ionica della Sicilia, che si apre ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] che si riscontra anche in altre lingue e tra l’altro (per la b in posizione intervocalica) nel latino dell’etàimperiale. La sua forma nell’antico alfabeto fenicio era ɠ. Dalla forma fenicia, mutata la direzione verso destra, derivano i caratteri ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] principale degli Edui, noto in etàimperiale romana con il nome latino Augustodunum, fu distrutta più volte nei sec. 3° e 4°, passò ai Franchi nel 534, e dopo le devastazioni saracene (8° sec.) e normanne, venne incorporata al ducato di Borgogna sino ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] foro (tardorepubblicano nella sistemazione attuale), su cui si affacciavano un tempio – eretto dai Sanniti, trasformato in età triumvirale e dedicato alla triade capitolina – e alcuni edifici termali della fine del 3° sec. a.C. e di etàimperiale. ...
Leggi Tutto
Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] e Dvina Occidentale.
Il nome antico del fiume era in greco Bορυσϑένης e in latino Borysthĕnes (di origine iranica), in tarda etàimperiale sostituito da Δάναπρις (lat. Danăper o Danapris), divenuto poi in slavo Dŭněprŭ, da cui il russo Dnepr e l ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] da ferrovia e al Lido di Roma da servizi automobilistici. Il ramo N del Tevere, detto Canale di Fiumicino, scavato nell'etàimperiale e poi più volte riattato, è quello che tuttora serve alla navigazione.
Aeroporto "leonardo da vinci"
L'aeroporto ...
Leggi Tutto
(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] Magno, passò in seguito ai Tolomei e ai Seleucidi e, nel 64 a.C., ai Romani. Fiorì ancora in etàimperiale e nella prima età cristiana, finché nel 501 un terremoto la distrusse quasi completamente. Fu uno dei porti militari di Damasco sotto i califfi ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] degli Atrebati (perciò detta Atrebatum), popolo della Gallia Belgica, fra gli ultimi ad arrendersi a Roma. Nota fin dall’etàimperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. e dal 10° parte della contea di Fiandra. Il ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...