Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] riti funebri e affini.
Alle forme genuine dell'arte greca ci riportano le urne ellenistiche e le loro continuazioni romane dell'etàimperiale: festoni e ghirlande, appesi a bucranî o a teste d'ariete, maschere di Medusa, di Ammone, Vittorie e Amorini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] facilmente si rompesse, e facendo la testa ferrea di ferro dolce (ad eccezione della punta) che facilmente si ripiegasse.
In etàimperiale, durante il sec. III, venne in uso un giavellotto più corto dell'antico, munito all'estremità superiore di un ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] più o meno da vicino quella della metropoli.
Noi siamo abbastanza bene informati sull'amministrazione degli acquedotti nell'etàimperiale dalle iscrizioni e dalle leggi a noi giunte e dagli accenni nei titoli relativi del Digesto. In generale ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] esso in un secondo tempo fosse completato interamente in pietra.
Nei due ultimi secoli della repubblica e durante l'etàimperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso continui perfezionamenti di ordine tecnico, ma fino dal principio sono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] i liberi di pieno diritto, uomini, donne e fanciulli (come di regola s'interpretano i dati dei censimenti romani di etàimperiale). Restano sempre esclusi, come si vede, da queste ipotesi, gli schiavi, perché pare realmente che nessuna delle cifre ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] delle diverse parti della terra mediante linee e contorni rigidamente geometrici. Delle due forme di carte in uso nell'etàimperiale, la quadrata e la rotonda, quest'ultima appare di preferenza scelta a rappresentare tutto l'orbe, la prima il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] essi enormemente sviluppata.
È singolare che nella capitale non si sia mai avuta una pianificazione globale; in etàimperiale si continua ad avere una moltiplicazione di opere a carattere monumentale. Nello spazio lasciato libero dai monumenti trova ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fuga dei Celti da Delfi e la strage dei Niobidi. Ma quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'etàimperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. Notevoli anche un telamone di Pompei e un rilievo discoidale con Apollo in ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] . Il libro I degli Annali di Tacito, dopo essere stato lungamente considerato la fonte principale per la storia dell'etàimperiale, è oggi circondato da molto scetticismo. Ma si deve osservare che da un'esatta interpretazione di molti luoghi di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...