Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] . Il libro I degli Annali di Tacito, dopo essere stato lungamente considerato la fonte principale per la storia dell'etàimperiale, è oggi circondato da molto scetticismo. Ma si deve osservare che da un'esatta interpretazione di molti luoghi di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] piante di Teofrasto, il quale sta a cavaliere tra il periodo precedente e l'ellenismo, noi le ricostruiamo dai manuali dell'etàimperiale, p. es. dalla Storia Naturale di Plinio, ai quali essi hanno servito di fonte. La medicina, grazie a scoperte ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o mestieri, e quindi in quella posizione di subordinazione dagli enti pubblici, che caratterizza le corporazioni dell'ultima etàimperiale.
Ma ormai uno spirito nuovo penetra nella vita del Medioevo. Gli ardimenti delle città marittime italiane, le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] del 3° secolo. Nella stessa regione due santuari rinvenuti a Mategne-la-Petite e a Mategne-la-Grande ed eretti nella prima etàimperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa attività alla fine del 3° e nel 4° secolo.
La ricerca si è allargata ai ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] siano omogenee, cioè se diano ugualmente il numero dei cittadini maschi adulti. Alcuni storici (J. Beloch, Ed. Meyer) credono che le cifre dell'etàimperiale comprendano le donne e anche i fanciulli. Ma questa interpretazione delle cifre del censo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] la struttura esteriore della vecchia educazione spartana era mantenuta in piedi: tipico esempio dello stato d'animo della Grecia in etàimperiale. Saccheggiata nel 267 da Eruli e Goti, Sparta fu press'a poco distrutta nel 395 da Alarico.
Topografia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di S. Stefano degli Abissini, alle spalle della basilica stessa. L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di etàimperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e osservavano i digiuni e le feste. Nell'epoca imperiale si estesero anche altri culti orientali. I Cirenei si ritenevauo di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , il vetro, l'avorio, l'elettro (lega d'oro e argento); incastonarono onici, cornaline, diaspri, ametiste, agate. Nell'etàimperiale la moda si sbizzarrì attorno agli anelli: si ebbero anelli massicci, vistosi; leggieri per l'estate, pesanti per l ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] etàimperiale, né si può dubitare ch'esso fosse in parte destinato all'esportazione. Nell'età e V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916- ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...