fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] lussuosità nella decorazione di questi veicoli che avevano talvolta figure e ornamenti a rilievo o intarsio, si tornò in etàimperiale a restringerne l'uso da parte delle dame romane a circostanze di carattere religioso, mentre l'uso ordinario venne ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 46, 3) e da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 75), ed essendo poi stato restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di etàimperiale romana, quando venne l'uso che le vecchie città riproducessero in esse le statue più insigni per culto o arte da loro ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e specie in Oriente, dove il tasso d'interesse era del 12%, superiore cioè anche a quello dei paesi greci. Nell'etàimperiale, forse negli ultimissimi anni di Augusto, o poco dopo, il tasso d'interesse legale diventa quello del 12%, che è anche ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] fusero con la figura del Sole sono Dioniso, Zeus, lo stesso nume dell'oltretomba Ade o Plutone, e, in etàimperiale, sopra ogni altro Mitra; fusioni avvenute, sia perché codeste divinità sembravano presentare caratteri simili a quelli del Sole, sia ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fece parte della dodecapoli padana, conservando dell'antica nazionalità la lingua e le istituzioni ancora sul principio dell'etàimperiale, e, conquistata poi dai Galli, fu compresa nel territorio dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] frequenti sono l'immagine detta di Tanit, un caduceo tra due palme, un cesto con frutta, ecc.), durante l'etàimperiale la ricchezza dei motivi decorativi è infinita.
La decorazione si volse anzitutto all'aspetto generale della lucerna. Accanto alle ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] classica. - È invalsa tra i moderni l'abitudine di contrassegnare col nome di romanzo greco un gruppo di scritti greci dell'etàimperiale il cui nucleo è una storia d'amore. La ragione di tale denominazione sta nel fatto che tale forma di narrazione ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Tirinto fu trovato sull'acropoli di Marzabotto e un altro ancora a Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari: nell'etàimperiale, il numero di essi crebbe e per i nuovi culti e per quello degl'imperatori ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] III, 16, 7-8; Epist., I, 2, 1-34), accolsero più volentieri le concezioni teologiche razionalistiche.
Durante l'etàimperiale si sviluppa nella vita romana la tendenza al misticismo e all'allegorismo per influsso della concezioni orientali. Il poema ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] del sec. II a. C., Ermodoro, architetto greco, fu incaricato di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in etàimperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non si conservano vestigia. Del navale inferius c'è il ricordo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...