. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ) dell'esemplare unico.
I metodi alessandrinì furono trasportati a Roma prima da Varrone Reatino (v.) e poi nell'etàimperiale da Probo (v.). Girolamo applica i metodi di Origene alla Vulgata. Segni critici si trovano talvolta persino in manoscritti ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] , genuine o spurie, conservate quale dall'uno, quale dall'altro dei numerosi esemplari di Plauto che circolavano nell'etàimperiale. Tali lezioni estravaganti (in parte, come si è detto, genuine) possiamo dimostrare che sussistevano non solo nell ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] alla raffinatezza della tecnica metrica. Onde già attorno a lui c'è una schiera d'imitatori, e i numerosi elegiaci dell'etàimperiale si appoggiano in gran prevalenza su lui o di lui risentono. Da Petronio ad Arrunzio Stella, a Sulpicia, a Plinio, ad ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] di tal Encolpio narrate da lui stesso in forma autobiografica con una tecnica non ignota certo né ai viaggiatori veri dell'etàimperiale romana (basti citare le sezioni noi degli Atti degli Apostoli), né ai non veri (basti citare la Vera storia di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] 1993, p. 3), Questo esercizio retorico antico quanto l’Iliade, diventato poi in etàimperiale genere letterario minore, ha conosciuto in età moderna uno sviluppo straordinario, soprattutto a partire dal Romanticismo tedesco, e continua ad affascinare ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] mentre a volte il suo vestito si uniforma alla foggia dell'età in cui fu creato il simulacro, conferendole aspetto grave e di materiali diversi: di queste la migliore, eseguita in etàimperiale romana, è nel Museo Nazionale di Napoli (tav. cxxxix ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] ), o in 244 (Varrone), e così via. Di tutte queste date, finirono col prevalere e con l'acquistare, nell'etàimperiale, valore ufficiale quella scelta da Attico e da Varrone (cioè il 753) e quella adottata dal compilatore dei Fasti Capitolini ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] la creazione di nuovi grandi parchi archeologici, come quello che comprende, 30 km a E di Tripoli, le ville marittime d'etàimperiale di Tagiura e che si estende per ben 123 ha. Sul piano operativo, poi, il Dipartimento, non potendo contare su propri ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] universale.
L'accoglimento di nuove forme fu accreditato e imposto dai nuovi orientamenti spirituali. L'indirizzo estetico dell'etàimperiale era ben lontano dagl'ideali platonici della simmetria e dell'armonia. Un filosofo greco vissuto in Roma nel ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] , sempre prevalente nelle tribù rustiche, si sia generalmente fatta rappresentare da membri facoltosi e autorevoli. Soltanto nell'etàimperiale, ridottasi al minimo l'importanza delle tribù e dei loro rappresentanti, l'ormai umile ufficio poté essere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...