SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] della Synkletos.
In Occidente il S. romano è chiamato sanctus o sanctissimus in poeti e scrittori di età repubblicana e augustea, mentre in etàimperiale sono chiamati ἱερά e ἱερωτάτη la Boulè di città greche e sanctus o sanctissimus il S. di alcune ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] press'a poco coevo dell'edificio di Aigai (fine sec. III-inizio II a. C., con restauri di etàimperiale romana) formato da edifici rettangolari allungati costruiti in legno su robuste fondazioni di pietra. Benché destinati, almeno prevalentemente, a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] (per es. Pompei); essa è intensa nella etàimperiale, soprattutto nelle province. Ma nel II sec.
Brescia: podio lungo m 42,30, largo 40, alto 3,60; tre celle, prostilo, corinzio; età di Vespasiano: C. I. L., v, 4312; Arch. Anz., 1938, p. 625.
Capua ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] analoghe e in etàimperiale Vesta e H. siano state quasi fuse.
Il focolare stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la moderna storia delle religioni considera H. più o meno semplicemente la personificazione del focolare, tesi insostenibile in quanto, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’etàimperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l’eponimia sia conferita per un ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] decorati con scene figurate, giunge alla Romania e all'Ungheria; la cronologia va dagli inizî dell'età ellenistica alla tarda etàimperiale romana.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, II, 3, 1914, p ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Impero, cedendo poi il posto ad un'arma più lunga e sottile a partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'etàimperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, gli auxilia conservavano spesso le proprie armi nazionali. La documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] l'importanza di Terracina preromana è tale da consentire l'ipotesi di uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in etàimperiale il porto sia stato rifatto a cura di Traiano e completato da Antonino Pio. La costruzione del molo di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] , trasportata poi nel tempio della Concordia in Roma. Echi di queste creazioni si hanno su monete della Asia Minore di etàimperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo dei Conservatori e nel Museo Torlonia; vi si aggiunga anche il rilievo sull ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] che adornava la biblioteca di Pantainos ad Atene, edificio di età traianea: il poeta in trono, tra le personificazioni stanti di IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media etàimperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...