Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’etàimperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si datano la fondazione e la prima fioritura dell’insediamento ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Grecia. - Lo s. compare nei paesi dell'Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi s. sono rappresentati in un vaso di steatite bilobato miceneo, noto da rilievi e gemme.
In etàimperiale lo scutum ha forma di rettangolo curvato quasi a semicilindro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] stesso del più antico Foro di T., la cui pavimentazione è ancora, per gran parte, quella fatta eseguire nella prima etàimperiale da Aulo Emilio; sorge su un sistema di poderose sostruzioni ad arcate prospicienti il mare e costituite da ampî corridoi ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] antica città ormai in rovina e in particolare alla scena del teatro. Sui ruderi delle case signorili della prima etàimperiale sorsero povere casupole.
Dopo alcuni secoli, diminuita fortemente la popolazione, la città si ridusse ad una ristretta area ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] degli esempî già riferiti, è a Leningrado nell'Ermitage. Nella Gliptoteca Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima etàimperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] sala absidale quadrata e ricca decorazione interiore dell'anno 192 d. C.) che ci testimoniano del fatto che durante l'etàimperiale si ebbero in numero notevole casi di fondazioni private di Tychàia. Talora le iscrizioni sono la sola testimonianza di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] all'arriccio più un solo strato di intonaco propriamente detto. Questo processo di semplificazione si accentua nella tarda etàimperiale, così che nelle pitture rinvenute (nel 1953) a Roma sotto la stazione Termini, gli strati sono costantemente due ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di Londra, contrassegnato dalla leggenda Cicero, ha permesso di riconoscere alcuni ritratti di C. conservati attraverso copie di etàimperiale che possono essere suddivise in tre tipi. Il primo tipo che presenta una immagine idealizzata dell'oratore ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di etàimperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm von Sperlonga, in Opuscula ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] di Moscona, che sovrasta a S quella di R. e, nella pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di etàimperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali misero in luce importanti resti.
Bibl.: Novelle letterarie, Firenze 1760 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...