La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della Tessaglia alla sua causa. Poco si conosce della regione in etàimperiale. Nel II secolo la Tessaglia è annessa alla provincia di Macedonia e con Diocleziano si mette fine definitivamente ai ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in cima ad una asta; in alcuni casi appaiono sormontati da una punta di lancia o da una Vittoria.
Nella tarda etàimperiale appare, come i. della coorte, il draco, di origine barbarica, portato dal draconarius. Esso servì anche come i. degli auxilia ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] e persino, a Pompei, pitture parietali, con soggetti mitologici, nature morte, ecc.
A Pompei, il macellum, costruito all'inizio dell'etàimperiale, è a pianta quadrata con tabernae all'interno nel lato S e all'esterno sulla facciata e sul lato N. Al ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] hanno posto in luce in Palestina, non rientrano nel concetto di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di etàimperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici pavimentali di basiliche cristiane, dal IV al VI sec., che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] peristilio colonnati. L’edificio presenta una fase più antica in opera quadrata e rimase in uso fino a etàimperiale avanzata (forse inglobato nella villa di Domiziano), come testimoniano numerose integrazioni in laterizio.
Proprio all’ingresso della ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] sono una grande cisterna a sezione trapezoidale in blocchi di tufo ed un portico gravemente danneggiato da fondazioni di etàimperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui lati N e E rimangono notevoli avanzi di terrazzamenti in blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell'etàimperiale romana. Dopo le scoperte compiute a partire dal 1958, a. C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievi a quadretti su lastre di pietre pertinenti alla ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] la costellazione dei Gemelli. Nel complesso mantengono l'iconografia ellenistica: sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di etàimperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, incorniciano la scena della fronte. Ma l'alternanza fra la ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] un qualche mortale. In modo analogo e con vesti simili venne anche rappresentato Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in etàimperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile; riecheggiano probabilmente rappresentazioni del IV sec. a. C. tre ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] particolarità dal vicino alfabeto dei Veneti (v. atestina, civiltà). Di questa scrittura si servono ancora gli indigeni nella prima etàimperiale, accanto a quella latina. Il passaggio è avvenuto presto, come mostra il segno ???SIM-31??? per h. D ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...