ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alla loro sontuosità o povertà per la maggior parte, cominciano ad apparire con il I sec. a. C. e continuano per tutta l'etàimperiale. Si intende che le sepolture non sono soltanto allineate al di qua e al di là dalla strada in due file che si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tenuto presente il seguente schema:
A = ultima fase della civiltà di La Tène = 100 a. C. - 0
B = prima etàimperiale 0-150 d. C.
C = tarda etàimperiale = 150-350 d. C.
1. Crateri di bronzo. - I più antichi crateri dell'ultima fase di La Tène e della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] addossata una larga base preceduta da una schola in marmo.
Segue un tratto di muro della quinta fase, preceduto da un bacino di etàimperiale e poi la ἱερὰ πύλη, attraversata a O dalla ἱερὰ ὁδός per Eleusi e a E dall'Eridano, della quale sono tuttora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] servito di base per la progettazione delle grandi residenze delle classi agiate dell'Assiria e della Babilonia dell'etàimperiale, per cui si hanno soprattutto ad Assur e a Babilonia formulazioni dilatate dello schema basilare, con moltiplicazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] solo indizi dell'esistenza di un tipo di abitazione signorile con portico al piano terreno, forse derivato dall'architettura di etàimperiale. Ad una diversa tipologia si ascrivono pochi edifici tardi a più piani, con facciata a sporti su mensole di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Milano 1990; G. Capponi et al., Verifiche e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di etàimperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996), pp. 199-208; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] uno stacco e una profonda diversità: una tale coscienza sembra del resto mancare a tutta la cultura pagana di etàimperiale.Solo con la cultura cristiana si effettua, in ambito inizialmente delimitato, religioso, il salto radicale che è all'origine ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 14, forse 8, oltre a quelli ricordati). Affinità col m. di Cartilius ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'etàimperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma (via Appia) sia nelle province, particolarmente in Africa. La ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più nel vero coloro che vedono un graduale e naturale sviluppo della casa preromana e romana di P. nel caseggiato a cortile dell'etàimperiale di Ostia e di Roma.
b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questo campo, la diffusione nella borghesia romana di un uso che nell'ellenismo era ancora riservato ai principi.
C) Etàimperiale. 1) Chiarito nel paragrafo precedente il problema della formazione del r. nell'ambito della civiltà urbana di Roma, non ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...