Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi di locomozione diversi da quelli dell'etàimperiale.
Infatti mentre agli eleganti veicoli destinati al trasporto delle persone si sostituiscono il semplice cavallo bardato, gli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] città Gabinio Vettio Probiano. Sul lato opposto della piazza la b. Aemilia, incorporate le tabernae novae, aveva in etàimperiale un aspetto simile alla Iulia: un vasto porticato frontale di ordine dorico, lungo un centinaio di metri, nascondeva le ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a prodotti d'etàimperiale e cristiana, un gruppo di vetri di analoga datazione da cui si stacca per età (II sec. a. C.), tecnica (fusione), qualità e conservazione una coppa imparentata ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] le fedeli di Hera potevano riconoscersi per mettere la loro immagine sotto la sua protezione. Ed ancora fino all'etàimperiale si hanno statuette di proporzioni generalmente minori, ma spesso di fattura eccellente, che ripetono e variano i numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . Per quanto riguarda i mosaici va ricordato che Sosos eseguì a P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'etàimperiale romana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di Attalo II. I frammenti musivi ritrovati nei palazzi reali pergameni ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del tempio di Bēl (cfr. vol. v, p. 904) di etàimperiale e verosimilmente di età tiberiana, si hanno bassorilievi di sette P. in forma di busti. Queste immagini molto rovinate sono disposte intorno ad un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] i cherubini: Exod., xxv, 22; 1 Sam., iv, 4). Le sfingi saranno poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in etàimperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra gli avorî da Nimrud, databili al IX-VIII sec. e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della fortificazione a forma di terrapieno ed erano sorti alcuni importanti edifici extramurali. Inoltre, nella prima etàimperiale, le case delle insulae meridionali avevano finito per spingersi fino sull'estremo ciglio dei bastioni occupando con ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] più accentuata della propria sovranità e del proprio valore, insieme a una nuova apertura al mondo, si traducono nell'etàimperiale di Federico II in una volontà artistica vigorosa, rivolta verso l'esterno, e perfezionano il quadro memorabile che il ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] durante gli scavi, nei diversi luoghi. Proveniente da questo ultimo gruppo di sepolture, possiamo menzionare un capitello ionico di etàimperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec. d. C. Gli oggetti raccolti che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...