Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] materiali assai simili a quelli delle necropoli tardo-orientalizzanti, arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di etàimperiale di una certa estensione è stata esplorata alle pendici orientali del Monte Canino. In tutto il territorio, infine ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sviluppatosi nel corso del Il sec. d. C. Dovrà dunque postularsi una persistenza di forme ormai antiche in piena etàimperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva al di sopra del più comune livello dei prodotti artistici ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] su più piani da cui i getti di acqua si versavano in un bacino sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in etàimperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è generale. È d'altronde vero ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] un nuovo tempio, che sarebbe stato costruito sul Campidoglio: si trattò questa volta della V. Erycina, che prenderà in etàimperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il fatto che il giorno anniversario di questi due templi fu fissato ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia la t. nell'etàimperiale può essere concepita con una infinità di servizî e di annessi, con una regolamentazione testamentaria dell'uso e del ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] precedenti la conquista delle Gallie da parte di Cesare, come pure ai decenni successivi, pressappoco fino ai primi anni dell'etàimperiale romana: in breve, al I sec. a. C.
La civiltà celtica di L. T. riceve la sua caratteristica impronta dal ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ad uso pubblico e soltanto il sopravanzo delle fontane (aqua caduca) poteva venir ceduto ai privati (Frontin., 94); in etàimperiale, per il maggior volume a disposizione, l'acqua venne con maggior larghezza concessa ai privati. In seguito al rapido ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e, mutando orientamento, fu costruito in asse con questo. In epoca tardorepubblicana l'altare fu restaurato e in etàimperiale romana accuratamente sostituito da una sua esatta copia in marmo. Il portico S fu sostituito dal cosiddetto edificio S ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] e su tensae (Cohen, Monnaies Consul., Rubria, i, 2, 3, monete con le thensae della Triade Capitolina). In etàimperiale anche le immagini degli imperatori e delle imperatrici divizzati venivano portate in processione. Il trasporto delle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] restò sino alla conquista bizantina città puramente greca, tramandando la lingua ed i costumi greci anche in piena etàimperiale romana, al punto che i Romani stessi la considerarono come un'isola di grecità nell'Italia meridionale; purtuttavia ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...