CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] ., Marios, 17); era questa ultima l'insegna particolare del sacerdozio della Magna Mater, che si trova raffigurata nei monumenti dell'etàimperiale, e di cui un esemplare in bronzo dorato è posseduto dai Musei di Berlino.
È noto che lo Stato romano ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Götze) e Gürtelhaken (R. Beltz); P. Orsi, Sui cinturoni italici della ia età del Ferro, in Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Prov mutamento): la forma meglio documentata per l'etàimperiale ce lo mostra come una cinta di cuoio ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] trattati greci di Ctesibio, Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria il vocabolo a. passa nella letteratura latina di etàimperiale. La tradizione manoscritta del De architectura di Vitruvio (libro IX) da un lato, quella degli Πνευματιϰά e della ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] balneare ed assume l'aspetto di vasto cortile senza funzione definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di etàimperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G. Calza, Scavi di Ostia, i, 1953, pianta fo. 8-13, 14). Nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] e S-E del Telestèrion pericleo furono creati due possenti contrafforti in forma di L con un muro di spina. In etàimperiale l'interno del Telestèrion fu lievemente modificato.
Ad O-N-O del Telestérion è una grande terrazza rettangolare tagliata nella ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] ma non è certo se esso sia stato mai rappresentato in sculture a tutto tondo: è noto invece da monete egizie di etàimperiale e da un frontoncino marmoreo a rilievo del Museo Naz. Romano: col sistro nella destra, la patera nell'altra mano, I., velata ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , via via fino alla patera di Parabiago di Milano (v. vol. 1, p. 263, s. v. allegoria).
Nella tarda etàimperiale i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per la rappresentazione delle s., che incontrammo già nel sec. I ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] soltanto da un'unica grossa zampa leonina, e dalla testa e dal busto femminile alato.
La s. adorna anche le gemme di etàimperiale: le fonti attestano che Augusto si servì come sigillo di gemme incise con sfingi,e la s. compare anche su un cistoforo ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] la restituzione del Platone (v.) dopo la conoscenza della copia di Ginevra (Böhringer, Schefold) della prima etàimperiale, che avvicina all'archetipo senza la spiritualizzazione delle repliche neoplatoniche e senza il sospetto di una rilavorazione ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , la c. a fasce di cuoio richiama quelle in uso in Etruria. Le corazze di cuoio sono documentate anche nell'etàimperiale avanzata insieme con quelle a fasce sovrapposte di bronzo. La c. rigida di tipo ellenistico è propria dell'imperator e degli ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...