TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] sala absidale quadrata e ricca decorazione interiore dell'anno 192 d. C.) che ci testimoniano del fatto che durante l'etàimperiale si ebbero in numero notevole casi di fondazioni private di Tychàia. Talora le iscrizioni sono la sola testimonianza di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] all'arriccio più un solo strato di intonaco propriamente detto. Questo processo di semplificazione si accentua nella tarda etàimperiale, così che nelle pitture rinvenute (nel 1953) a Roma sotto la stazione Termini, gli strati sono costantemente due ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di Londra, contrassegnato dalla leggenda Cicero, ha permesso di riconoscere alcuni ritratti di C. conservati attraverso copie di etàimperiale che possono essere suddivise in tre tipi. Il primo tipo che presenta una immagine idealizzata dell'oratore ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di etàimperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm von Sperlonga, in Opuscula ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] di Moscona, che sovrasta a S quella di R. e, nella pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di etàimperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali misero in luce importanti resti.
Bibl.: Novelle letterarie, Firenze 1760 ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in cima ad una asta; in alcuni casi appaiono sormontati da una punta di lancia o da una Vittoria.
Nella tarda etàimperiale appare, come i. della coorte, il draco, di origine barbarica, portato dal draconarius. Esso servì anche come i. degli auxilia ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] e persino, a Pompei, pitture parietali, con soggetti mitologici, nature morte, ecc.
A Pompei, il macellum, costruito all'inizio dell'etàimperiale, è a pianta quadrata con tabernae all'interno nel lato S e all'esterno sulla facciata e sul lato N. Al ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] hanno posto in luce in Palestina, non rientrano nel concetto di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di etàimperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici pavimentali di basiliche cristiane, dal IV al VI sec., che ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] sono una grande cisterna a sezione trapezoidale in blocchi di tufo ed un portico gravemente danneggiato da fondazioni di etàimperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui lati N e E rimangono notevoli avanzi di terrazzamenti in blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell'etàimperiale romana. Dopo le scoperte compiute a partire dal 1958, a. C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievi a quadretti su lastre di pietre pertinenti alla ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...