ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] 'altro lato sono Akamas, Hippothoon, Antiochos, Oineus, eroi eponimi.
Le scene riferibili agli Argonauti sui sarcofagi di etàimperiale romana consistono piuttosto di episodî isolati; principalmente riguardano la fuga di Frisso su di un ariete aureo ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto della Siria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in etàimperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò successivamente ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] , a fondo centrale rettangolare o quadrato (Chiusi: Tomba della Scimmia, Tomba del Colle).
Nell'architettura romana di etàimperiale furono talvolta usati cassettoni secondo i modelli classici, così nella peristasi del tempio di Marte Ultore in Roma ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] di A. è ancora in pieno documentabile, è nel Foro Traiano, costruito dal 107 al 113, che risolse per tutta l'etàimperiale il problema urbanistico del centro rappresentativo e commerciale di Roma, e rimase una delle meraviglie di Roma fino alla tarda ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] capitelli con animali angolari). Da ricordare una rara mensa a sigma con le immagini degli Apostoli (V sec.).
In etàimperiale il mosaico pavimentale doveva essere molto curato a giudicare da quello delle nove Muse, vivace di colori e di impostazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] Il raccordo era dato da pozzetti di decantazione pure di terracotta. La città non deve avere avuto lunga vita durante l'etàimperiale romana e forse dopo il terremoto del 142 d. C. non risorse dalle rovine.
Le necropoli di C. hanno restituito corredi ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] del santuario appartengono inoltre abitazioni per i sacerdoti e edifici per il culto; case private databili dal VI sec. fino in etàimperiale romana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] minoico-micenea. Sulle monete di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del Labirinto (v.), dal VI sec. fino all'etàimperiale romana; così spesso sui vasi attici un pilastro decorato a m. sta ad indicare il Labirinto; ed a Mileto il soffitto di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] mediatamente attraverso il tappeto. Con l'autonomia che il mosaico pavimentale acquista in etàimperiale romana, il rapporto col t. si perde; ma esso sembra riapparire in età tarda e specialmente protobizantina. Il mosaico con la Fenice, da Dafni di ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] C. nei circhi di Parigi e di Soissons (Gregor. Tauron., Hist., v, cap. 17).
Per il tardo periodo repubblicano e la prima etàimperiale le raffigurazioni di venationes sono assai rare e di poca importanza; la caccia con i cani e la lotta con le fiere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...