PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] lui così un dio universale (Cornut., cap. 27); del pari la leggenda della morte del grande P. risale soltanto all'etàimperiale (Plut., De def. orac., 17).
Oltre che con Dioniso egli poteva apparire con molti altri dei, quali Afrodite, Hermes, Apollo ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] contorno raffigurano Osiride, il dio dei morti.
Questo tipo di s. venne poi in uso con particolare frequenza soltanto in etàimperiale romana; data la mancanza di esemplari di datazione certa, non è possibile per ora cogliere con maggiore esattezza i ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di Savoia (III-II sec. a. C.) e nella zona dei Cunicoli Gregoriani ai lati dell'antica Via Valeria (fine età repubblicana ed etàimperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di per sé ci offre un solido spunto per tracciare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] in Grecia riservato agli dèi e solo tardi ammesso per l'effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in etàimperiale romana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti).
Nel mondo ellenistico il b., inclinato e sporgente in avanti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] spalle del settore S del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus di etàimperiale (preceduta da fasi repubblicane con pavimenti in signino) con una serie di interessanti mosaici dagli emblemata policromi (II sec ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ha assunto una importanza eccezionale. Emergono fra i ritratti di antichi greci, già ornamento di ville e di biblioteche di etàimperiale, le statue di Anacreonte, di Archiloco (?), di Metrodoro e di Demostene. Attorno a queste si aggruppa un gran ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] alcuni p. rilievi di stile tipicamente romano, per esempio due vère nel Museo Nazionale di Napoli attribuibili al I sec. dell'etàimperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di rami d'ulivo fra bucranî, ambedue testimoni del vivo senso romano ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] cui più forte o più ostentata fu la tutela della libertà repubblicana; scarso e saltuario, pertanto, ne fu l'uso anche in etàimperiale perché la benda che sulle monete si accompagna alla corona non ebbe valore di d. e quindi bianca non fu certamente ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] mare in località Magazzeno, lì dove potrebbe situarsi il porto antico. In prossimità si scopersero i resti di una imponente necropoli d'etàimperiale, che restituì tra l'altro l'iscrizione di un classarius della flotta misenate (C.I.L., x, 8119).
Le ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] del gruppo in bronzo dorato di Cartoceto nel museo di Ancona. Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena etàimperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura architettonica che nella statuaria, gli esempi sembrano assenti, si ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...