Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] metà del I sec. a. C. e la fine del I d. C.; non mancano però costruzioni e rifacimenti della tarda etàimperiale e anche medievali. Caratteristica è la presenza di cisterne, pozzi o serbatoi d'acqua.
I complessi più notevoli sono quello di Ceriara ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] l'espansione della vita urbana entro e fuori il perimetro delle mura: verso la costa si era venuto formando in etàimperiale un rione elegante con abitazioni e pubblici edifici. Un gruppo delle prime, con ampi ambienti, soglie di marmo e mosaici ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] particolare la notizia di Nevio illumina sull'origine dell'iconografia dei Lari danzanti, nota soprattutto da monumenti di etàimperiale (ibid., pp. 481; 484, fig. 566), ma che è certamente una creazione ellenistica ispirata alle saltantes Lacaenae ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] , nella destra la patera, in cui si abbevera un serpente avvolto intorno all'avambraccio della dea. Tale tipo, di etàimperiale, mostra riuniti in sé l'originario carattere di divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e l'altro, più recente, della ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] dall'incrostazione dei metalli, dalla giustapposizione delle fasce e delle appliques metalliche, del legno e delle stoffe. Alla prima etàimperiale vanno pure riferiti i gruppetti di terracotta di Pompei - uno dalla Casa di Gavio Rufo -, editi in von ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] 'Azeglio. L'area romana misurava 6o ettari circa. Si calcola che B. contasse circa 12.000 abitanti, triplicati in etàimperiale. il Foro della città, all'incrocio tra le due arterie principali, corrispondeva press'a poco al palazzo d'Accursio; piazze ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] , ad O, nell'antico quartiere del Sorbano, venne trovata recentemente una vasta villa suburbana con due pregevoli mosaici pavimentali di etàimperiale, dei quali uno figurato (mito di Orfeo). Pure fuori delle mura, ad E, presso la chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] nel tempio presso Siagu raffigura la dea in piedi sul leone (Merlin, tav. vi, 2) che, inoltre, ritorna in una gemma di etàimperiale la cui iscrizione greca porta il nome divino di Hera-Urania (= Iuno Caelestis).
La dea sul trono appare già in epoca ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] e l'attributo della Tyche di Ancyra, la capitale della provincia della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di etàimperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, in Arch. Anz., 1849, p. 78; C. I. G., 7051. Monete ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] rapporto con l'apertura stessa (tempio della dea Ḥatḥōr in Denderah, tempio di Iside sull'isola di File, di etàimperiale romana).
Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case private greche, mentre gli edifici pubblici offrono esempi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...