terme
La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia [...] vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), un locale per la sauna (laconicum). In etàimperiale le t. assumono a Roma grande varietà di forma e diventano complessi monumentali articolati, in cui agli ambienti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di porta urbica formulato nell'Antichità romana e ancora rappresentato in Europa da una ricca serie di esempi di etàimperiale, così come, nel Vicino Oriente, da derivazioni bizantine e protoislamiche, ma pare scontato che gli architetti di F. si ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ritratto ebbe influenza determinante per le immagini dei sovrani, dei condottieri, sino alla tarda etàimperiale romana. Ma in età ellenistica dovettero esistere dei ritratti di grande qualità artistica, nei quali le caratteristiche somatiche e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ha una continuità di attestazioni scritte (nelle forme palatium, palacium, pallacium, palasium, palascium) in testi latini dall'etàimperiale fino all'Alto Medioevo e oltre (Du Cange, 1886; Arnaldi, 1951-1953; Niermeyer, 1976; Novum glossarium, 1985 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] un fatto di durata limitata, ma primo passo di una produzione che senza cesure giungerà fino alle soglie dell'etàimperiale romana.
La tipologia è ristretta, ma non quanto quella umbra: offerenti, Marte, Giove, Minerva e soprattutto Ercole, l'Ercole ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] interna mostra in tutti gli ambienti un'alternanza di nicchie, desunta dagli schemi dell'architettura romana della piena etàimperiale, mentre il triconco presenta lungo le pareti due ordini sovrapposti di colonne (Monneret de Villard, 1925-1926, I ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e Giovita ad Sanguinem, consacrata dal vescovo Faustino (347), per altri sarebbero strutture residenziali (non inconsuete in etàimperiale in aree cimiteriali) data la mancanza di elementi di carattere liturgico. Dell'edificio termale non ancora ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] - confermata dalla presenza di almeno un esemplare nella maggior parte dei servizi da tavola a carattere suntuario di etàimperiale (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Antiken Mus., fine sec. 1°, da Hildesheim; Londra, British Mus., sec. 3°, da ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] fino alla fontana, detta di Madonna V., fatta realizzare in piazza delle Erbe. Su di essa fu posta una statua di etàimperiale romana, restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata, a raffigurare la Vergine. Nel 1370 la città venne dotata ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tentativi ed errori: i modelli erano troppo vicini a quelli che possono essere identificati nei resti delle volte romane di etàimperiale. Ma non si trattava di una questione di copie né esatte né approssimative: il parallelismo risiede nel fatto che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...