Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico Paolo Giulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno [...] nella sua prima stesura, a un’età compresa tra la fine del 3° e l’inizio del 4° sec. d.C. Contiene non solo passi di Paolo e di altri giuristi romani, ma anche epitomi di costituzioni imperiali, alcune delle quali emanate nel 5° sec., a testimonianza ...
Leggi Tutto
Giurista romano (2º-3º sec. d. C.) dell'età dei Severi; dai molti rescritti citati fra il 198 e il 211 si presume che appartenesse alla cancelleria imperiale. Oltre alle Institutiones in 16 libri, sua [...] opera principale, scrisse 5 libri di Regulae, due De appellationibus, due De publicis iudiciis, un libro Ad senatusconsultum Turpillianum, un altro De delatoribus, Notae ai libri De adulteriis di Papiniano. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] e il governo in sede vacante. La questione italiana e l'imperiale s'intrecciarono. Matteo Visconti, uno dei più potenti capi ghibellini piccolo ed esile corpo; giovanilmente combattivo fin nell'età più tarda; pio, modesto nella vita privata, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1921 risultarono maritate 1 su 72 bimbe di non oltre cinque anni di età; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del sono la Chartered Bank of India China and Australia, la Mercantile Bank, l'Imperial Bank e la National Bank.
Bibl.: P. A. Wadia e G. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] duca, di Gheldria.
Ma il grande indebolimento del potere imperiale per effetto delle lotte dell'investitura, rese del tutto indipendenti tot Sint Jans, nato a Leida e morto a Haarlem, all'età di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] limitazione per il futuro (175.000 tonnellate); per l'età antiquata delle navi di linea in servizio le due potenze or rise of the Russian navy, Londra 1898; F. T. Jane, The imperial Russian navy, Londra 1899; W. Semenoff, Rassplata, 7ª ed., voll. 2 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o direttamente, o rivolgendosi per tale scopo ai tesmoteti (secondo le età e la natura della causa). Il numero dei giudici variava: e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le due giurie suddette si trasfomano: i centumviri, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società commerciale; , New York 1934; A. Krimmer, Sociétés de capitaux en Russie impériale et in Russie soviétique, Parigi 1934; V. Salandra, Il progetto ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse cercarono la seconda guerra mondiale, in R. Romeo, Italia, mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea, Firenze 1981, pp. 169-219.
A ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ebbe nei riguardi dei militari, ai quali nell'epoca imperiale fu consentito di esprimere come volessero e potessero la incapaci dalla legge (art. 762). Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per infermità di mente; c ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...