L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il rinvenimento di un vasto insediamento sigillato da una coltre di limi alluvionali del torrente Parma, con fasi che dalla prima etàimperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’esso al di sotto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] la dimora più grande: la Domus delle divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’etàimperiale ma di molto accresciuta nel II sec. d.C. Nei suoi 2500 m2 di superficie, fra i numerosi ambienti si impongono ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] giunto grazie al tardo riassunto di Giustino.
In etàimperiale, Mela e Valerio Massimo sono interessati agli al prodotto di un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età del Bronzo, con la cultura dei Tumuli e quella successiva dei Campi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e, possiamo dire, caratterizza l’economia e il paesaggio agrario apulo fin quasi ai nostri giorni. Durante tutta l’etàimperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di particolari cure fino alla tarda antichità. Se ne comprende la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , del VII sec.) e sembra prevedere il ricorso a navi di più modesto tonnellaggio rispetto ai carichi di etàimperiale. Successivamente al VII secolo, la netta diminuzione dell'uso delle anfore da trasporto sembra sancire in Occidente un calo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , ha permesso recentemente a G. Mennella di proporre l’originaria estensione transappenninica dei Tigulli in un territorio passato in etàimperiale sotto la giurisdizione di Velleia. A Limone Melara tombe di I sec. d.C. a incinerazione entro cassette ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] riparata. Del reticolo urbano originario, strettamente connesso al perimetro murario, rimangono 14 strade ortogonali lastricate in etàimperiale. Sotto la serie di botteghe, officine e domus romane disposte lungo l’arteria principale nord-sud sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Filippi si trovava sulla via Egnatia, alle pendici del monte Pangeo. La città sorse (come scrivevano alcuni autori di etàimperiale) sulle macerie dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] che si data alla metà del V secolo, mentre a sud-est del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di etàimperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti della regione, come Tenea, che fu il luogo di residenza di Edipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Nat. hist., XXXVI, 24-25, 32). Su una base votiva di Sorrento (Museo Correale), databile agli inizi dell'etàimperiale, sono riprodotte le tre divinità così come erano celebrate nel programma decorativo augusteo. La statua di culto si dimostra nel ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...