L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] 1995.
G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Angera, II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in etàimperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992), Milano 1996.
G. Pantò (ed.), Il monastero della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] che riscaldava gli ambienti inviando aria calda sotto i pavimenti sopraelevati mediante suspensurae. All’etàimperiale risalgono un complesso architettonico di età augustea, che si sovrappose all’insula II della cittàbassa, interpretato come sede di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] hanno portato alla luce tombe a cassa ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’etàimperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] viticultura lungo la via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) debba forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L’etàimperiale
La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi classiche degli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del Rodano e della Saône, è estremamente favorevole: non si è trovato però alcun resto anteriore all’etàimperiale romana. Per questa età il quadro che abbiamo è abbastanza preciso per certi grandi monumenti, forse non altrettanto chiaro per il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sue spire: una “divinità” priva di reali tradizioni e consistenza, il cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in etàimperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po’ truffaldino di disinvolti “sacerdoti”.
A Oescus (ma probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] con tabernae e latrina.
Nella parte orientale è stata rimessa in luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima etàimperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da un interessante pavimento di opus sectile; i resti dei piloni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , a sud del Natissa, nei quali è stato recentemente proposto di riconoscere una lussuosa villa della prima etàimperiale, forse la residenza temporanea di Augusto. Probabilmente al medesimo periodo risale il grande, contiguo complesso, indagato alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] . Una ricchezza di acque che trova il suo completamento nell’affaccio sul Canale della Manica e che nel prosieguo dell’etàimperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni facili da irrigare e la possibilità di avviare i ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] dal suo passato. Le fonti antiche e numerosi scavi recenti contribuiscono a dare l'idea dell'aspetto della città nella prima etàimperiale (forse da 60 a 70 ha): il foro (presso l'attuale cattedrale) delimitato da vie lastricate (cardo e decumanus ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...