Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’etàimperiale, in Latium vetus, compreso [...] i Latini occupassero un territorio assai più ampio, poi ridotto dalla migrazione di altri gruppi etnici.
Oltre i confini di età storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin., Nat. hist., III, 54), gli Equi nella regione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’etàimperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l’eponimia sia conferita per un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’etàimperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si datano la fondazione e la prima fioritura dell’insediamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della Tessaglia alla sua causa. Poco si conosce della regione in etàimperiale. Nel II secolo la Tessaglia è annessa alla provincia di Macedonia e con Diocleziano si mette fine definitivamente ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] peristilio colonnati. L’edificio presenta una fase più antica in opera quadrata e rimase in uso fino a etàimperiale avanzata (forse inglobato nella villa di Domiziano), come testimoniano numerose integrazioni in laterizio.
Proprio all’ingresso della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] - inizi del II sec. a.C.).
Da Ameglia proviene l’unico documento scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di Busca e dall’Enistalius di Nizza. I corredi della necropoli alla foce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] area, probabilmente a est dei Semnoni (Germani dell’Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai Burgundi può essere identificata con grande approssimazione con la Polonia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] (CIL XI, 2710) ricorda l’esistenza di un teatro (non ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima etàimperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di notevole sviluppo economico e urbanistico. La Domus ad Atrio in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] in necropoli con tombe a incinerazione. In base alle fonti scritte, che sono disponibili solo dalla prima etàimperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri. Capi di mercenari dalla Germania centrale raggiunsero, nel regno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] muraria tracomacedone era irregolare, di pianta approssimativamente triangolare e in questa forma fu restaurata all’inizio dell’etàimperiale; una nuova, molto più grande, fu costruita da Marco Aurelio in occasione delle guerre marcomanniche, di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...