Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] San Silvestro, dove le indagini archeologiche hanno riportato in luce un grande edificio databile tra la prima e la tarda etàimperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, ad alta valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] Genova, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo d’etàimperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 231-38.
E ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] 1855.
M. Pallottino, Vasari e la Chimera, in Prospettiva, 8 (1977), pp. 4-6.
G. Ciampoltrini, Due urne marmoree d’etàimperiale da Arezzo, in StClOr, 33 (1983), pp. 261-71.
P. Bocci Pacini, Alcuni bronzetti arcaici dalla “Fonte Veneziana” di Arezzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] a Venosa, relative ai primi due secoli della colonia latina (1973), a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di etàimperiale (1975, 1977), a Banzi, su strutture abitative riferibili soprattutto al II sec. a.C. (1982). Infine, passando dall’area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] si sovrappongono ad aree già occupate da quartieri abitativi (area forense) o da impianti produttivi (teatro). Nel corso dell’etàimperiale G. rappresenta, insieme con Venusia e Potentia, uno dei pochi centri urbani della regio III. Essi sono anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , a poca distanza dal duomo, hanno messo in luce uno spaccato di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima etàimperiale durante il corso del V secolo, è stato seguito da una sistematica spoliazione e dal riutilizzo di alcuni ambienti come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] e dei santuari extraurbani, dovuto alla inadeguatezza dello scalo portuale e alle mutate condizioni economiche, e solo in etàimperiale si ha una breve rinascita, testimoniata da alcuni interventi edilizi.
Bibliografia
M. Fenelli, s.v. Lavinium, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] 211 a.C. (Liv., XXVI, 9); per la distribuzione del territorio ai veterani di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda repubblica e in etàimperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’abbandono (Cic., Planc., III, 28; Dion. Hal., IV, 53; Hor ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di etàimperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’inizio del Novecento: il sito coincide, per la distanza di 4 miglia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] di larghezza, al loro interno sono disposti ambienti termali e abitazioni di etàimperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di etàimperiale. Le scoperte più interessanti riguardano l’area sacra arcaica. I resti evidenziano ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...