L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] municipium dopo la guerra sociale.
Collocata lungo il tracciato della via Valeria, godette di discreta floridezza in etàimperiale. Distrutta dal terremoto del 346 d.C., venne progressivamente abbandonata: si ha traccia di impianti artigianali nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] tratto di strada basolata (in via Feudo); un altro tratto di strada con edifici di etàimperiale a ovest del centro storico. A età tardorepubblicana e augustea risalgono monumentali mausolei (detti Torricelle) e il fregio dorico con varie figurazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] , ibid., pp. 79-102.
A. Prosdocimi, Le tavole iguvine, I, Firenze 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di etàimperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, 1984-85, pp. 95-167.
A. Scaleggi - D. Manconi - A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] uomini con animali (cavalli e bovini). Almeno quattro ville rustiche attestano la vitalità di questo territorio ancora in etàimperiale. Alle acque sono legati due imponenti monumenti di questo periodo: la cisterna a piccoli vani voltati della villa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] ex finibus Allobrogorum (Ep., X, 23, 7), doveva la sua importanza al ruolo di tappa sulla strada del Monginevro; in etàimperiale ospitò la XL statio delle Gallie (CIL XII, 2252). La topografia urbana di questo probabile vicus degli Allobrogi è poco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] , dove si segnala la presenza di un edificio templare, peraltro edificato fra il 40 e il 30 a.C. Alla prima etàimperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ai limiti settentrionali della città nei pressi della chiesa di S ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] , cui dovrebbe risalire l’impianto del reticolo urbano, ricalcato nella parte est dal tessuto viario medievale. Un tratto di basolato di etàimperiale è stato messo in luce sotto il duomo, nell’area che si è proposto di identificare con il foro. Ad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] bronzo e terracotta, rinvenuti in località Fonte, indicano la presenza in questo luogo di un santuario, che sembra frequentato fino a etàimperiale. Tra i materiali votivi è un gruppo di schematiche figurine di lamina bronzea ritagliate, databili a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] tempo come civitas foederata, V. diverrà nel I sec. a.C. municipium. Il territorio conserva sino all’avanzata etàimperiale l’ordinamento preromano. Anche il nome – documentato nelle iscrizioni – di Augusta che, designando il capoluogo nella parlata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] storici che hanno caratterizzato i primi secoli dell’era cristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda etàimperiale e nel periodo immediatamente successivo. Tale fenomeno ha visto lo spostamento di gruppi umani dalle diverse sedi di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...