Cagliari
Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età [...] di Cesare fu sede del pretore di Sardegna e Corsica, e all’inizio dell’etàimperiale divenne municipio di cittadini romani dove si fondevano elementi indigeni sardi e punici. Sede vescovile nel 4° sec. e centro importante di cultura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Smirne
Città della Turchia, sul Mar Egeo. Già nel 2° millennio a.C., nei pressi del luogo della città moderna, sorse una colonia eolica. Prima del 677 fu conquistata dai colofoni e ionizzata. Importante [...] 189 le riconobbero l’indipendenza. La perse però prima del 59, entrando nella provincia d’Asia. Fu città florida in etàimperiale, e uno dei primi centri cristiani. Ricostruita dopo un terremoto (178 d. C.), rimase un importante centro di provincia ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] avuti notevoli risultati e per la prima volta si sono potute studiare completamente le costruzioni militari romane di legno dell'etàimperiale, baluardi, caserme, ecc., del I sec. d. C.; il legno è infatti ben conservato negli strati d'argilla di sei ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] (odierna zona di Maccarese), tracce di abitazioni sparse e piccole necropoli sono testimonianza dello sfruttamento agricolo della zona in etàimperiale. Forse il sito della colonia di Fregenae è da localizzare a S dell'Arrone, e non a N come molti ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] questa riduzione dell'area urbana deriva la qualifica di pólisma datale da Strabone. Nessun altro fatto saliente è ricordato nell'etàimperiale romana. Dal 5° sec. T. fu sede episcopale, e tale restò fino almeno al sec. 9°, quando forse fu distrutta ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] , repliche di originali greci insieme con erme e ritratti di medici della scuola eleate, tra cui una testa barbata di etàimperiale dal Napoli ritenuta replica del ritratto di Parmenide.
Fino al 4°-5° secolo d. C. giungono le tracce dell'occupazione ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in etàimperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che vanno da Traiano a Salonina. Si fa in esse ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l'ambiente da presentare ampie zone non costruite durante l'etàimperiale quando la funzione primaria di città sacra attribuita ...
Leggi Tutto
VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia)
Giuseppe Lugli
Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'etàimperiale romana; era allora municipio retto da duoviri e da un . La vasta necropoli visentina risale nei suoi inizî alla prima età del ferro.
Bibl.: Q. Quagliati, Bisenzio e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] di bronzo, ornamenti e ceramiche dalle necropoli del Ticino. Tarda Età del Ferro: armi e suppellettili dalla stazione di La Tène sul . a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'etàimperiale romana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. ( ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...