GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la propria protezione, avviandola allo studio del canto all'età di quattordici anni. È probabile che in seguito a e il Lucio Vero, riscuotendo un enorme successo nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie di Caterina II di ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] la chiesa cattolica in Cina si avviava a una nuova età: il 12 gennaio 1724 Yongzheng dispose la chiusura di oltre in L. Mezzadri - S. Nanni, T. P. missionario alla corte imperiale di Pechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] si espresse a proposito del C.: "essendo nel fiore dell'età, dotato di bella voce ed avendo un buon metodo di canto acquisto". Il 4 apr. 1821 fu quindi nominato secondo tenore della "Imperiale e reale cappella" con lo stipendio annuo di lire 1.200, e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] ducale (1718), avanzata presumibilmente dopo il sessantacinquesimo anno di età, nonché la sua data di morte, attestata al Dell'oratorio, offerto in occasione della visita dell'ambasciatore imperiale per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Cantemir, cercò invano d’ottenere un nuovo impiego alla corte imperiale di Pietroburgo. L’anno successivo si spostò a Ginevra, con Wolfgang Amadé Mozart all’Accademia Filarmonica. In ragione dell’età avanzata, il 13 novembre 1772 gli fu accordato un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] in Italia. Il M. rivestì spesso ruoli femminili sia in giovanissima età, sia alla fine della sua carriera (nel 1774, dopo una di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale imperiale C. von Khevenhüller. Considerando che il M. passerà la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] ‘riferte’ di un segretario dell’ambasciata imperiale a Venezia, Giovanni Battista Brunacchi o Fumagalli, Padre Cosimo Cappuccino a Roma, in Paolo Piazza, pittore cappuccino nell’età della Controriforma tra conventi e corti d’Europa, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] Vienna per la prima esecuzione al Teatro imperiale della cantata Angelica placata (su libretto music. ital., XXIX(1922), pp. 436 ss.; G. De Dominicis, I teatri a Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 177, 196; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] riti d'Efeso, in una rappresentazione al teatro Imperiale che vide l'esordio torinese del contralto Isabella Colbran "un rappresentante esemplare, appunto perché consapevole, di quell'età di transizione, d'interregno quasi, che si apre nella ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] eseguita (Fétis). La sua educazione musicale poté dirsi compiuta all'età di diciassette anni; il duca di Parma gli fu prodigo 1820, pp. 163 s.; F. H. I. Castil-Blaze, L'Académie Imperiale de Musique... de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 173, 350 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...