BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il padre Oprando e i fratelli Daniele e Lombardino.
Già all'età di undici anni e mezzo, dunque nel 1479, entrò al servizio del e nell'ottobre avvertì la marchesa Isabella delle mire imperiali su Ferrara che il Lang intendeva sottrarre agli Estensi e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] lo stesso C. abbia cercato di attribuirsi due anni di età in più, annotando in un libro di memorie familiari, iniziato "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ag. 1620.
Morì a Massa il 18 genn. 1623 e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] imperatore Ferdinando, il C. e tra i più apprezzati colonnelli imperiali; arduo però distinguere, sulla base dei resoconti del tempo egli rimane con il prestigio, però, scosso anche per l'età ormai avanzata. Col passare degli anni le sue capacità s ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] dell'imperatore.
Era allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l'esercito di Carlo V prima di Ricciarda entrasse in possesso dell'eredità alla maggiore età e si impegnasse a versare da allora una pensione ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] del tempo la difesa della riforma e l'adesione al partito imperiale non si dovevano escludere necessariamente.
Si deve pensare che l 1960, pp. 163-165; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 113-131; E. Coturri, Ricerche e ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Fu l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il C. si ritirò per sempre dalla vita politica. Moriva Nel 1311 Enrico VII di Lussemburgo lo nominò vicario imperiale a Brescia.
Aldrighetto, che era figlio di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [ 309, 339 s., 364, 432 n., 458; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 111, 120-122, 130, 135, 137, 140 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Lasciato da Rosalba, intreccia relazioni con donne d'ogni età e condizione, sempre destro nel carpire alle più abbienti gioie castello di Lubiana per aver deflorato la figlia d'un barone imperiale di Klagenfurt. Anche a Vienna, dunque, s'è decisi a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] e da questo fu forse informato dei progetti imperiali di un'alleanza con il papa), Bernardo e 1785, pp. 219, 282 s., 285-288, 299-301; Id., Annali critico-diplomatici dalla Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 220, 222, 232-236, 238-243, 245, 247, 253 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di aver inviato il D. "sull'esempio che in pari età egli ebbe dal principe Andrea per interessi più gravi nel altra affermazione di prestigio per la Spagna: la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, con cui si ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...