BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ancora in minore età quando il 1º genn. 1289, insieme con i fratelli Berardo, Guido detto Bottesella e figura come testimone. Da Enrico VII riuscì a ottenere persino il vicariato imperiale di Mantova per sé e per il fratello Butirone, per la cospicua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, a conferirgli la cattedra di diritto civile presso quello conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale, IV, Roma 1926, pp. 112 s., 116-123; E. , pp. 63 s., 72; P. F. Palumbo, Contrib. alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 227-282; W. Hagemann, Studien und Dokumente zur ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il 18 sett. 1312 fu messo in rotta dalle truppe imperiali nei dintorni di Incisa. Crollava così il mito dell' e passim;A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Masane. Lasciava un figlio maschio, Autari, ancora in tenera età, che gli sarebbe succeduto come re dei Longobardi; ed 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. 140-144; G. Romano-A. Solmi, Le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] quel momento, il G. cercò di indurre la corte imperiale a prendere a sua volta le armi contro gli Ottomani, -167, 169-203, 207-224; G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 77; P. Preto, Venezia e i Turchi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] poi Venezia non è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica sii per di Westfalia(1643-1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età moderna e contemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76), pp. 21, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] quando svolse la sua prima missione diplomatica presso la corte imperiale nel 1545. È certo tuttavia che proprio intorno al 1545 veneti, p. 220).
Dopo il 1576, forse anche per l'età avanzata, l'influenza del C. a corte comincia a declinare, mentre ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] dell'anno successivo. Oltre a una serie di lettere imperiali destinate al nuovo pontefice e alle Chiese dipendenti dal , L'Esarcato, in Storia di Ravenna, I, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] due inviati tornarono in Sicilia con una crisobolla imperiale con la quale Andronico nominava il F. " Bari 1989, ad Ind.; F. Bramato, L'ordine templare nel Regno di Sicilia nell'età svevo-angioina, in I Templari: mito e storia, a cura di G. Minucci - ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...