GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] signori dell'Italia meridionale ad appoggiare la politica imperiale di riorganizzazione di quell'area. Nell'estate Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 475 s., 540; A. Petrucci, Bernardo, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] mano alla duchessa e al suo favorito.
A causa della minore età del nuovo duca, Ferdinando Carlo, la reggenza fu assunta da I quel caso scongiurato solo con l'intervento del commissario imperiale e del governatore spagnolo di Milano, Luis Guzmán Ponce ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] stati infatti vanificati da una riaffermazione dei diritti imperiali da parte del figlio di Federico Barbarossa, della città di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirig. della Toscana nell'età comunale dei secc. XII e XIII, Pisa 1982, p. 304. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] , come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva più apparire come che aveva avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] erede Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte di Vienna, dove l'imperatore Carlo Stefano nel Granducato di Toscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] della Sicilia e a tenere lontana dal Regno la coppia imperiale. Il fratello maggiore di G., Ruggero, venne da subito XX (1981), pp. 129-168; Potere società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] conte di Tagliacozzo.
C. cominciò ad esercitare in giovane età il mestiere delle armi, combattendo sotto il comando del Sigismondo che si stava recando a Roma per l'incoronazione imperiale. Nel 1435 lo troviamo di nuovo in Romagna, dove insieme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] sposatosi nel 1506 per la prima volta, possa aver avuto un nipote in età da combattere contro i Turchi nel 1537.
Il C. era dunque figlio di permane tesa anche per la presenza dell'armata ispano-imperiale in quelle acque.
Nel 1535 il C. sposò in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] tale modo di procedere sia da riportarsi alle direttive imperiali ricevute dal viceré, e cioè di smorzare la tensione e Roberta, nati dal secondo matrimonio contratto, nonostante l'età avanzata, con Geronima Griffo, e il figlio naturale Pietro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] aderito all'iniziativa, il prestigioso titolo di patrizio imperiale, che rappresentava il ritorno di Gaeta nella loro zona le provincie napoletane, LXXI (1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 163, 289 n. 34; G. Arnaldi, La ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...