BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] ritenere che in giovane età fosse entrato al servizio dei Farnese se già nel 1546 aveva la carica di loro agente presso la corte imperiale.
In realtà il B., personaggio di poco rilievo, assume una certa importanza soltanto in virtù del suo incarico. ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] solo Aimone conte di Ginevra.
Ora A. III toccava la maggiore età; il 24 febbr. 1109 egli compariva a Susa, compiendo così poi della morte di Enrico V e della competizione per la successione imperiale. Nel 1125 A. si presenta, come già il padre, con i ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] , il G. decise di arruolarsi come volontario nell'esercito imperiale nella campagna d'Ungheria contro i Turchi e nell'aprile ai suoi familiari.
Il G. morì a Napoli, alla veneranda età di novantuno anni, il 16 febbr. 1806.
Il grande merito ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] de’ suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1901, pp. 92 s., 109 s., 122, 145 Serenissima e la Superba, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, II, Genova 1997, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] . Il padre del D., succeduto a Bartolomeo in età troppo giovane per destreggiarsi nelle lotte tra Adorno e lasciava la moglie Peretta Doria di Stefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e Stefano, che avrebbe risollevato le ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] G. e Adalberto, ancora in veste di conte e messo imperiale. Non si è quindi esclusa la possibilità - nell'indicare il d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 66, 201; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 75, 100, 151; E. Besta, Dalla fine dell ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] padre (2 febbraio del 1690), ottenne l'investitura imperiale il 22 gennaio 1691, all'età di sessanta anni, e si trovò quindi a dover affrontare nel corso del suo governo gli anni assai tormentati della guerra della lega di Augusta (1690-1696) e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] ideale cronaca poetica delle nozze, il poemetto in ottave L'Imperiale,T.Tasso una canzone e un sonetto, entrambi pubblicati in , pp. 1070 s.) - e Maria; il maschio morì in tenera età nel 1590.
Motivi costanti di preoccupazione per la D. erano la vita ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] ragioni, nel 1319, nel 1325 e nel 1330.
Tuttora "notaio imperiale", solo nel 12-42 il B., "qui iam longis temporibus notaio veneto il 2 maggio 1339, benché non avesse ancora raggiunto l'età prescritta.
Il B. è autore di un racconto in latino sulle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] posto la famiglia in cattiva luce presso il potere imperiale. Tale azione di recupero si prolungò per tutta opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...