Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a T. stessa, sulla riva della Garonna.
Fin dalla prima Età del Ferro, sul luogo della città attuale, le prime tombe ad ridistribuiva verso il Rouergue, il Bordelais e i Pirenei.
In etàimperiale, nonostante la crisi del mercato del vino, T. restò ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] dai cacciatori. Gli Otto medaglioni adrianei inseriti nell'Arco di Costantino offrono tutto un ciclo dei costume venatorio dell'etàimperiale: la partenza dell'augusto personaggio, i suoi sacrifici a Silvano, Diana, Apollo, Ercole, i suoi assalti all ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] ), e il p. fosse stato usato, al pari di altre pietre molto compatte, nella cività egiziana (vasi soprattutto).
In etàimperiale romana l'uso del p. si accompagna a tutto un apparato di glorificazione e deificazione dell'imperatore, che trae le sue ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] - inizi del II sec. a.C.).
Da Ameglia proviene l’unico documento scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di Busca e dall’Enistalius di Nizza. I corredi della necropoli alla foce ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] dei materiali provenienti dalla necropoli di Teano (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, ibid., XX [1910], completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata etàimperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] area, probabilmente a est dei Semnoni (Germani dell’Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai Burgundi può essere identificata con grande approssimazione con la Polonia ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] vere e proprie storie attorno alle tavole di questi pittori, si ha notizia della traslazione a Roma e di restauri eseguiti in etàimperiale, più o meno felici. Sono appunto le vicende dei quadri più celebri del IV sec. a. C. ad ispirare a Plinio il ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] ancora un portico, decorato internamente di esedre, delle terme e delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di etàimperiale (II-III sec. d. C.).
L'arte spartana, quale si è venuta delineando attraverso i copiosissimi ritrovamenti dell ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] aree artistiche. Esse sono: una piccola testa di alabastro in Oslo, Galleria Naz. (secondo L'Orange, ritratto della prima etàimperiale rilavorato e, secondo V. Poulsen, di dubbia autenticità); una testa nel museo municipale di Autun, da Lione; una ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] a Themis e l'altro a Nemesi, analoghi a quelli trovati sull'acropoli della città. Il tempio servì al culto fino in etàimperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria.
Di fronte al tempio di Nemesi sono le fondazioni di un altare rettangolare (7,70 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...