CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] decorati con scene figurate, giunge alla Romania e all'Ungheria; la cronologia va dagli inizî dell'età ellenistica alla tarda etàimperiale romana.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, II, 3, 1914, p ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Impero, cedendo poi il posto ad un'arma più lunga e sottile a partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'etàimperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, gli auxilia conservavano spesso le proprie armi nazionali. La documentazione ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] novembre 1801 il L. fu in Dalmazia per scavi archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di etàimperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito trascorse alcuni mesi all'anno a Venezia tra librerie, biblioteche, chiese ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] l'importanza di Terracina preromana è tale da consentire l'ipotesi di uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in etàimperiale il porto sia stato rifatto a cura di Traiano e completato da Antonino Pio. La costruzione del molo di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] , trasportata poi nel tempio della Concordia in Roma. Echi di queste creazioni si hanno su monete della Asia Minore di etàimperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo dei Conservatori e nel Museo Torlonia; vi si aggiunga anche il rilievo sull ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] che adornava la biblioteca di Pantainos ad Atene, edificio di età traianea: il poeta in trono, tra le personificazioni stanti di IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media etàimperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Grecia. - Lo s. compare nei paesi dell'Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi s. sono rappresentati in un vaso di steatite bilobato miceneo, noto da rilievi e gemme.
In etàimperiale lo scutum ha forma di rettangolo curvato quasi a semicilindro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] stesso del più antico Foro di T., la cui pavimentazione è ancora, per gran parte, quella fatta eseguire nella prima etàimperiale da Aulo Emilio; sorge su un sistema di poderose sostruzioni ad arcate prospicienti il mare e costituite da ampî corridoi ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] antica città ormai in rovina e in particolare alla scena del teatro. Sui ruderi delle case signorili della prima etàimperiale sorsero povere casupole.
Dopo alcuni secoli, diminuita fortemente la popolazione, la città si ridusse ad una ristretta area ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] degli esempî già riferiti, è a Leningrado nell'Ermitage. Nella Gliptoteca Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima etàimperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...