Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] di Cesare, del tempo delle guerre galliche (58-50 a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima etàimperiale, poi l'immensa quantità di luoghi fortificati ai confini dell'Impero romano, esplorati specialmente sul limes germanico-retico, in ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , oltre a un cippo di Giove Heliopolitano, numerose statuette votive di piombo) e alcune camere sepolcrali (spesso con dròmos) di etàimperiale.
Bibl.: O. Puchstein, Führer durch die Ruinen von Ba‛albek, Berlino 1905; E. Weigand, Baalbek und Rom, die ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] 9). Più chiaramente definito è il tipo riprodotto sui rilievi, in pittura e sulle monete, tipo che è documentato dall'inizio dell'etàimperiale ed il cui diffondersi è forse da porre in relazione con l'arrivo a Roma da Paro, in epoca tiberiana, della ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] il Metzger ed il Picard, contrarî il Beazley, il Nilsson ed altri. Meglio nota l'iconografia di S. nell'etàimperiale, attraverso rilievi di culto o votivi (specie laminette bronzee), statue in pietra, bronzetti, monete. Quanto alla cronologia, solo ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] connessione e confermare che questa è la versione prima, la concezione originale della scultura.
Numerosi sono poi in etàimperiale gli aspetti sincretistici di questa divinità, quali I. Iside, I. Tyche, I. Nemesi. Mentre immagini delle imperatrici ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sguardo; lo si potrebbe credere opera antonina, piuttosto che tardo-adrianea, se non fosse propria dell'arte greca di etàimperiale l'anticipazione, o l'accentuazione, dell'evoluzione stilistica rispetto a Roma. A parte questa opera a sé stante, le ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] precisare la funzione originale di questa sala (attribuibile, a quanto sembra, al II sec. a. C.), che è stata riutilizzata nell'abitazione di etàimperiale. Inoltre, lungo uno dei muri interni dell'abitazione, sotto il livello del suolo d'epoca ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] provenienza dal Circeo, si deve identificare con la maga la testa del Museo delle Terme, opera eclettica dell'etàimperiale.
Monumenti considerati. - Aröballos corinzio: H. Bulle, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 31 ss.; H. Payne, Necrocorinthia ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] che si distinguono dalle comuni monete per grandezza o esecuzione e quindi in particolare una serie di emissioni romane di etàimperiale, non facilmente definibile nelle sue caratteristiche. Abbiamo a che fare, infatti, con una produzione che non può ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] anche di pubblici edifici. Questi ruderi, interessanti soprattutto per la presenza di mosaici che scendono fino ad etàimperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e con altro materiale, soprattutto intorno alla odierna piazza ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...