MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] senso classicistico (v.), supera di gran lunga nella loro fattura i successivi prodotti delle officine neoattiche di etàimperiale romana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari di candelabri neoattici, decorati sulle tre facce. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Vaticano, del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'etàimperiale romana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano in rilievi ellenistici (quale quello, datato al II sec., della ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] quella del Museo Naz. di Napoli in filigrana d'oro cui si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'etàimperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti formati da monete o da cammei; talora essi si distribuiscono lungo ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] botteghe ed il porticato con colonnine laterizie, che si estendono immediatamente a S fino al teatro, sono di etàimperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione precedente. Sulla terrazza sovrastante si notano tracce di edifici con orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] a S da un grande tempio a podio, di cui è conservato in buona parte l'elevato della cella in laterizio, di etàimperiale non inoltrata, che era forse, a giudicare anche da una epigrafe trovata nelle vicinanze, il Capitolium, ricostruito sotto Tiberio ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] 1967; M. Guarducci, Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'etàimperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] soprattutto, di variare e interrompere la monotonia di una vasta parete liscia. Le grandi architetture romane dell'etàimperiale sviluppano largamente il motivo dell'e. in tutte le possibili applicazioni. Uno dei più antichi esempî del genere ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] le basi per una soluzione dei problemi del panneggio che, anche se complicata e variata, resterà canonica fino all'etàimperiale, mentre per il nudo maschile si orienta verso quella visione di maggior gradualità, morbidezza, organicità e sintesi, che ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] gallinaceo, derivati da un originale comune, mostra come lentamente si vadano perdendo le caratteristiche dell'archetipo. Con l'etàimperiale gli emblemata divengono a volte più di uno nei pavimenti (Villa Adriana), a volte sono inseriti in campo di ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] anche costruire le mura (C.I.L., iii, 2907); gli abitanti furono iscritti nella tribù Sergia. Anche in etàimperiale Iader continuò ad essere un centro economicamente ragguardevole, ben collegato, grazie ad una soddisfacente rete viaria, con altre ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...