La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] generalmente più alta, consentendo il mantenimento di una larga fascia di popolazione non agricola fino al termine dell'etàimperiale.
Bibliografia
M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, II, Oxford 1911, pp. 1180-208 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] per il materiale da costruzione o per scolpire fregi o rilievi viene utilizzato il tufo o l’arenaria in età repubblicana; in etàimperiale è preferito a tutti gli altri materiali il calcare, presente in molte cave della regione, e il laterizio; il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] splendore nel II secolo d.C., quando vengono introdotte nel santuario nuove divinità come Ammone, Serapide e Iside. In etàimperiale si datano alcuni edifici importanti come l’Anakeion, dedicato al culto dei Dioscuri, i Bagni di Asclepio e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Neapolis e forse già nel II sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per tutta l’etàimperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente nel IV sec. d.C. entrò in una fase di declino.
Bibliografia
Per gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] prostilo con aggiunta di un avancorpo. Della fine del III sec. a.C. sono le terme a sud del foro; solo in etàimperiale fu invece costruito l’altro edificio termale, la cosiddetta Masseria del Gigante, che deve il suo nome al ritrovamento in loco del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , trovati a Tegea, a Kleitor, a Megalopoli e a Thelpousa, testimoniano la fioritura delle grandi città arcadiche nella tarda etàimperiale. Le invasioni gotiche, alla fine del IV sec. d.C., segnarono la fine dell’epoca antica; erano già presenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] importante unità sociale. L’ascia da combattimento ebbe un ruolo significativo in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’etàimperiale (in special modo presso i Franchi dal IV sec.). L’importanza del combattimento a cavallo si accrebbe solo in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] balcaniche, dove la precoce cristianizzazione subì un’interruzione nell’età delle Migrazioni, per riprendere in alcune aree solo tra V secolo presso una grande villa residenziale di piena etàimperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] ) continua a essere raccolto in gran numero al di sopra dell’altare, caduto in disuso. Una frana della prima etàimperiale, prodotta da una cava, ha modificato l’assetto del settore centrale, nel quale rimane una grande cisterna circolare, impiantata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] notevolissima importanza: il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in etàimperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C. la situazione si modificò: da un lato i Romani andavano ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...