L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] un insediamento di altura ed eventualmente in quale periodo. Al contrario, le testimonianze materiali di vita della piena etàimperiale e della Tarda Antichità si localizzano nella valle e nelle pendici e sommità delle colline di minore altitudine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] allo scavo di fosse e alle tracce dell’impianto di un vigneto, testimoniano lo sfruttamento agricolo della fertile piana in etàimperiale.
Bibliografia
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig, 26 (1960), pp. 91-220.
N. Lamboglia - P ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] - M. Gras, s.v. Elba (isola), in BTCGI, VII, 1989, pp. 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di etàimperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L’isola d’Elba dal paleolitico all’epoca romana, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] produzione dei vasi cosiddetti “caleni” a vernice nera.
L’importanza e lo sviluppo della città in età tardorepubblicana e nella prima etàimperiale sono testimoniati dall’erezione, a partire dal principio del I sec. a.C., dei principali complessi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] cui una “cripta” con volta a botte realizzata con anfore tardoantiche e impostata su un robusto muro di etàimperiale. La più importante e monumentale testimonianza dell’architettura paleocristiana di V secolo resta il battistero, a pianta ottagona ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’età del Bronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti di Giardina, Canosa romana, Roma 1993.
E. Lippolis, La monumentalizzazione di etàimperiale a Canosa. Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] citata zona di San Pietro degli Schiavoni. In questo sito, oltre alla strada, fu scoperto un quartiere abitativo di etàimperiale e i resti di strutture repubblicane. A una casa patrizia dovevano appartenere anche i tratti di muri con decorazione a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] su siti d’altura circostanti la piana della città romana.
Le persistenza di questi originari nuclei abitati vicani sino in etàimperiale risulta testimoniata dalle fonti epigrafiche, come appare ad esempio evidente per Pettino, documentato sin dall ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] segni di continuità fino al V sec. d.C., mentre i centri principali della vita politica e religiosa dell’etàimperiale sono allora totalmente abbandonati e i loro monumenti trasformati in cave.
Bibliografia
A. Audin, Essai sur la topographie de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] antica: la prima colonia era verosimilmente ubicata sulla riva sinistra del fiume, dove si sviluppò anche l’abitato di etàimperiale, che presentava un impianto regolare con un sistema di cardines e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...