PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] , maturò con ogni evidenza nell’ottica della strategia imperiale complessiva proprio per la volontà di spezzare i legami 333; M.A. Visceglia, Identità sociali, La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano 1998, pp. 77, 108, 114; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], , Roma 1933, pp. 486 s.; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 49 s., 93, 117-122, 142; L ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] da solo per la sua malferma salute e la sua giovane età, fosse affidato alla figlia Anna e al marito di lei 3, 10, 12, 240; L. Delisle, Le cabin. des mss. de la Biblioth. Impériale (Nationale)…, I, Paris 1868, pp. 77 s., 91-94; III, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legion trent'anni,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 174, 196, 252, 312, 346, 352, 369, 380 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Paolo, Percivale non risultano neppure coniugati, seppur morti in età matura), ebbe due sorelle, Pellegra e Maria, spose 55.000 fiorini a Carlo V per la sua elezione imperiale aprendo la lunga stagione dei banchieri genovesi, la cui attività ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] fosse differita per attendere il consenso imperiale. Manca nel Liber pontificalis la sua coll. 38-43; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor, L'Età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] novembre del 1248 la sposa non era arrivata alla corte imperiale.Pare che il matrimonio sia stato celebrato a Vercelli tra ibid. 1951, p. 305; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 50, 120; P. Litta, Fam. celebri ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] ad una brillante carriera di ufficiale nell'esercito imperiale, quando a Venezia, durante un periodo di . naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, pp. 469s. Per una bibl. più ampia cfr. la Bibl. dell'età del Risorg., I, Firenze 1971, pp. 682 s., 696. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] successivi, in particolare per quelli che si verificarono dall'età di Ludovico II in poi, dei quali fu evidentemente contemporaneo che egli non faccia preciso accenno all'incoronazione imperiale di Carlo Magno, mentre maggior attenzione dedica alla ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] un intervento bizantino durante la grande offensiva franco-imperiale contro i Longobardi del 590 e che fosse longobarda e politica bizantina nelle origini del ducato di Spoleto, in Id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 455, 463-468, 471; C. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...