COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] con quei membri della nobiltà savoiarda che avevano conosciuto un'età dell'oro dopo la Restaurazione del 1815, col favore Eugène Burnier [biografia del C.], in Mémoires de l'Académie impériale de Savoie, IX, 1868; P. Guichonnet, Une grande figure ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] a Carlo IV, venuto in Italia per cingervi la corona imperiale: sotto gli auspici di questo sovrano fu stabilita una tregua fra del Consiglio Maggiore", che continuò a venir convocato sino all'età almeno di Cansignorio. Il D. si limitò, in sostanza, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] repubblicana di Firenze perché, dopo la resa alle forze imperiali e papali, queste imposero il ritorno dei Medici e G. Berti, Firenze 1993, p. 351; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] '23 recitò l'orazione funebre dell'ambasciatore imperiale Girolamo Adorno; senonché, diversamente dal Foscarini, ma contrasti, al quarantaquattresimo scrutinio. Pur essendo salito al trono in età avanzata, il suo dogato non fu dei più brevi: nel ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , prima del loro ingresso in Francia. Dopo la visita imperiale e dopo che il re di Francia si fu convinto dei . de France, XXXII (1895), pp. 185-206; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383; in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] tenuti da Francesco Filelfo, per poi passare nel 1436, all'età di quattordici anni, allo studio del diritto. Non conosciamo la fu indotto ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia. Ciononostante, Sisto IV lasciò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Spagna.
Mentre egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 febbr. 1605 il principe Filippo Emanuele morì pp. 109, 140; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] esito del conclave segnò una grave sconfitta per la fazione imperiale e indusse l'ambasciatore cesareo a Roma, Juan de Mendoza . Visceglia, Roma 1998, pp. 68-72; Il pensiero politico, II, Età moderna, a cura di A. Andreatta - A.E. Baldini, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] lagunare i possessi nel Trevigiano: per assicurarsi l'assenso imperiale in forma di infeudazione di quelle terre, il C. della vita militare e l'ininterrotto impegno politico congiunti all'età avanzata avevano segnato la resistenza dei doge: il 5 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Anche dopo che questi, raggiunta la maggiore età, si fu scelto un castaldus per amministrare l Genova (1250-1259), Milano 1956, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese, Torino 1956, ad Indicem; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...